Scattare delle fotografie con gli smartphone può risultare semplice con le nuove fotocamere che vengono implementate, e gli scatti in automatico sono davvero impressionanti, gran parte delle fotografie risultano avere la luce corretta, creando anche degli splendidi effetti alle vostre foto, ma non sempre è così!
Ci sono delle nozioni importanti, che ogni fotografo dovrebbe conoscere per scattare delle fotografie di successo.
Andiamole a vedere!
Scegli la modalità di scatto giusta
Modalità cibo:
Accentua di più i colori dell’immagine, rendendo ancora più appetibile il piatto fotografato e sfoca lo sfondo in modo da esaltare la pietanza.
Modalità messa a fuoco selettiva:
Tecnica di messa a fuoco per far risaltare il soggetto sullo sfondo. Molto utile quando si vuole fotografare il viso di qualcuno
Modalità Sport:
Ideale per scattare foto più nitide di soggetti in movimento (esempio: auto che corre, eventi sportivi, concerti).
Ritratto:
La modalità ritratto consente di creare un effetto bokeh, un’ illuminazione e sfocatura per scattare dei bellissimi primi piani.
Modalità Notte:
Ideale per scatti con poca luce, lo smartphone aumenta in automatico gli ISO, illuminando la scena inquadrata, ma con una perdita di qualità della fotografia.
Scegli l’inquadratura giusta
Cerca di scattare fotografie dritte, è la prima regola per una buona inquadratura.
Come fare?
Non inclinare il telefono verso il basso o verso l’alto in modo eccessivo. Prova a tenere invece il telefono quanto più possibile perpendicolare al suolo terrestre e aiutati con una griglia di inquadratura (regola dei terzi) che vedremo nel capitolo successivo.
La cosa più importante è senza dubbio tenere l’inquadratura quanto più dritta possibile, in modo da non dover mettere troppo mano successivamente nella post produzione della foto.
Attenzione alla messa a fuoco dello smartphone
La messa a fuoco ottimale è indispensabile, in primo luogo, rimanere quanto più possibili immobili mentre si scatta la fotografia. Avvicinandoti e allontanandoti dal soggetto ti accorgerai che la messa a fuoco dello smartphone si stabilizzerà su ciò che si trova in primo piano oppure sullo sfondo: questo dipende dal modo in cui tieni premuto il dito sul touch-screen. Puoi infatti ottenere messe a fuoco diverse premendo punti differenti dello schermo.
Se vorrai la messa a fuoco esclusivamente su un dettaglio di un piatto o una persona, allora dovrai cliccare proprio quel punto specifico.
Regola dei terzi
Quando fotografi un torta, un paesaggio o un qualsiasi soggetto, dovresti seguire una regola più difficile da spiegare che da applicare. Devi immaginare, in pratica, l’inquadratura divisa in tre fette orizzontali di pari altezza. Il soggetto che ti interessa (prendiamo l’esempio della torta) oppure quello che sta sotto, deve sempre occupare esattamente
due terzi, lasciando l’ultimo terzo a quello che interessa meno. La foto risulterà così più equilibrata e gradevole.
Treppiede o gimbal
Gli smartphone, anche nelle situazioni più difficili, sanno gestire al meglio tutte le impostazioni per far sì che anche in condizioni di bassa luminosità, riescano a fare delle foto ottimali. Purtroppo però, la situazione cambia radicalmente quando la luce è scarsa o del tutto assente e lo smartphone si vede costretto ad alzare i valori ISO per evitare così l’effetto mosso e rendere la foto sempre nitida.
Il problema principale in questo caso sono gli ISO molto alti che tendono a far fuoriuscire molto rumore, e quindi una foto molto sgranata.
Per questo è sempre utile portarsi dietro un treppiedi o il gimbal (molto più adatto per gli smartphone), in modo da annullare del tutto qualsiasi movimento durante lo scatto.
Tramite l’utilizzo della modalità “pro”, è possibile utilizzare le stesse impostazioni di una reflex e ottenere una fotografia realizzata manualmente. Il treppiede si rivela molto utile nelle fotografie a lunga esposizione e ideale per scatti notturni o per paesaggi in modalità HDR.
Con questo metodo riuscirai ad ottenere dei scatti formidabili, dove altrimenti a mano libera risulta del tutto impossibile.
L’acquisto di un treppiede ha un costo davvero irrisorio (poche decino di euro su Amazon), per questo vi consigliamo vivamente l’acquisto se volete alzare il livello delle vostre foto.
Ti piace il nostro blog?
Leggi anche: