Skip to main content

Si può fare grafica con programmi Free?

Esistono software grafici  free per chi si vuole approcciare al mondo della grafica? Chi per diletto o per mancanza di fondi decide di provare a mettere mano a foto o crearsi il proprio biglietto da visita con un programma vettoriale deve per forza ricorrere a programmi a pagamento?

Andiamo a vedere le alternative free a software come Photoshop, Illustrator e inDesign.

1.Gimp

Software free reperibile qui e che dal 1996 anno della sua prima uscita è il software alternativo free a Photoshop. 

Come per Photoshop si tratta di un software dedicato alla modifica delle immagini ed e non alla creazione di grafica vettoriale. Quindi come nel caso di Photoshop ci troviamo davanti a un software che lavora su file “raster” ovvero immagini composte da pixel. 

Se avete già un minimo di famigliarità con il software di Adobe non faticherete ad abituarvi a Gimp anche perché ha mutuato molteplici funzioni da esso. 

L’unica vera differenza se vogliamo sono i plug-in su Gimp è presente la possibilità di usare software terzi ma mai come la controparte Adobe. 

Pregio non da poco Gimp legge i file PSD proprietari di ADOBE ed è compatibile con macchine Linux, Mac e Windows

Gimp alternativa photoshop

2. Inkscape

Vera alternativa free ad Adobe Illustrator per fare grafica vettoriale in modo professionale e gratuito. Vede la sua espansione più verso l’America latina, YouTube è pieno di tutorial  in lingua spagnola o portoghese. Da noi sta piano piano  prendendo piede grazie a una community molto forte.

Il software è perfetto per fare grafiche vettoriali ha tutti gli strumenti per lavorare in modo veloce e professionale inoltre supporta i più importanti formati vettoriali sul mercato, AI, SVG ed EPS oltre che ha crearne uno proprio chiamato INK.

Qui non c’è una famigliarità iniziale con Illustrator infatti la curva di apprendimento è più ostica ma non abbiate paura qui potrete trovare un canale YouTube in italiano che vi spiegherà come prendere confidenza con il programma.

Come già visto per Gimp anche Inkscape non ha un supporto così vasto di plug-in terzi e cosa ostica è il posizionamento dell’interfaccia meno intuitiva rispetto ai competitors.

Plauso non da poco è disponibile per tutte le piattaforme esistenti, Linux, Mac e Windows scaricabile da qui 

Inkscape alternativa illustrator
3. Scribus

Vede il suo reale impiego nell’impaginare documenti come bruchure, libri, pdf, ecc.  Da molti è definito il primo vero software alternativa ad Adobe inDesign.

Lui come la controparte a pagamento Adobe è utile per impaginare più pagine contemporaneamente e dargli uno stile grafico più omogeneo grazie agli stili presenti come su inDesign anche in esso. 

Tra le funzioni aggiuntive che rendono Scribus una delle più valide alternative a InDesign si enumerano:

 

  • L’esportazione e l’importazione di dati SVG ed EPD
  • L’anteprima CMYK
  • Modelli e template salvati nell’archivio del software

 

La varietà di modelli presenti in Scribus è molto simile a quella offerta da InDesign. Tuttavia questo programma ha alcune carenze:  Per chi si approccia per la prima volta a un programma d’impaginazione sarà molto più ostico prenderci la mano e anche chi viene da inDesign non troverà tutto subito al primo click ma sarà necessario fare pratica. 

Per facilitare questa curva di apprendimento vi invito a consultare il sito internet del produttore dove potrete scoprire tutte le funzioni basiche per iniziare a sperimentare e perché no lavorare con questo software free. 

Anche Scribus gode di un importante pregio quello di essere disponibile per tutte le piattaforme, Linux, Mac e Windows scaricabile gratuitamente qui 

Scribus alternativa inDesign

 

Abbiamo visto in queste poche righe che è possibile lavorare con programmi gratuiti in maniera professionale basta solamente cambiare paradigma di pensiero e spingersi oltre la propria comfort zone.