Skip to main content

Intro

Per la creazione di un sito web i di siti web che eseguono funzioni diversi potresti aver bisogno di diversi plugin nei seguenti campi:

  • Cache
  • SEO
  • Gestione delle immagini
  • Moduli di contatto
  • Ecommerce
  • Security
  • MultilinguaB
  • Backup

Plugin per la Cache

WP Rocket: è da sempre un plugin a pagamento creato solo ed esclusivamente per WordPress, WP Rocket non possiede una versione gratuita di prova.

È probabilmente il miglior plugin cache per controllare, gestire e migliorare la velocità del sito, fattore che avrà impatto anche sul posizionamento SEO dello stesso.

Comprimendo i file statici e simulando delle visite a una cadenza regolare con un bot, potrai allestire un sito funzionale e veloce per i tuoi utenti.

W3 Total Cache: migliora la SEO, i Core Web Vitals e l’esperienza utente complessiva del sito web aumentando le prestazioni dello stesso e riducendo i tempi di caricamento, sfruttando funzionalità come l’integrazione della rete di distribuzione dei contenuti (CDN) .

In breve, W3 Total Cache garantisce velocità nei tempi di caricamento delle pagine del sito, per un’esperienza di navigazione più fluida per il visitatore. Questa e molte altre funzioni sono già disponibili nella versione gratuita.

WP Fastest Cache Premium: nel campo dei plugin premium, WP Fastest Cache è uno dei migliori plug-in WordPress per il caching. Adatto anche all’ottimizzazione SEO in senso stretto, questo plugin permette di snellire notevolmente i contenuti del proprio blog o sito, immagini comprese.

Wordpress: plugin per la cache

VUOI CONOSCERE GLI ALTRI STEP? 

Compila il form, ti invieremo il PDF con la guida completa!

Ti piacciono le nostre guide?

Leggi anche:

Hosting gratis: i 3 migliori per WordPress

| Web - Guide | No Comments
Quando scegliere un hosting gratis per WordPress Esistono diversi provider che permettono di creare siti e blog su piattaforma WordPress in maniera completamente gratuita. Una domanda preliminare però sorge spontanea:…

WordPress: 2 step per rimuovere la versione

| Web - Pillole | No Comments
Perchè rimuovere il numero di versione Per una questione di sicurezza. Una delle prime cose che un hacker vuole conoscere di un sito è la versione di WordPress che è…

Page builder: I 4 migliori in WordPress

| Web - Guide | No Comments
Page builder: Cosa sono? I pagebuilder o costruttori di pagina, sono dei plugin/componenti che permettono un utilizzo, gestione e modifica semplificata per l'utente, durante la costruzione di ogni singola pagina…

WordPress: 3 step per limitare le pagine

| Web - Pillole | No Comments
Premessa Nella realizzazione di un progetto web potremmo avere la necessità di creare delle pagine o sezioni visibili solo a determinati utenti, registrati o meno, o più in particolare limitare…

Plugin per la SEO

Yoast SEO: la SEO oggi più che mai è fondamentale per un sito web. L’utilizzo di un plugin per la SEO sicuramente non ti garantirà il primo posto su Google, ma è comunque estremamente utile per apportare tutta una serie di ottimizzazioni fondamentali.

Nel complesso, Yoast offre un set di strumenti SEO facile da usare ma potente, con funzionalità molto utili sia nella versione gratuita che a pagamento.

Rank Math: è un plugin gratuito facile da configurare e utilizzare, sebbene offra un’opzione di installazione avanzata nel caso si desideri scegliere una configurazione di base personalizzata. Come con Yoast, si possono impostare diversi titoli di pagina e intestazione, nonché impostare meta-descrizioni per provare a controllare frammenti di testo nei risultati di ricerca. C’è anche una serie di opzioni per il controllo dello schema del sito, nonché l’integrazione con Google Search Console e altri strumenti.

All Inn One Seo: Ha una versione gratuita che contiene una serie di funzionalità SEO essenziali.

Per i principianti, viene fornito con una buona gamma di impostazioni preconfigurate, inoltre, è ottimizzato per funzionare con Woocommerce. Nel complesso, il pacchetto SEO All in one è uno dei più amati, capace di coprire le basi essenziali senza complicare le cose per gli utenti.

Wordpress: plugin per la SEO

Plugin per gestire le immagini

WP Smush: è un plugin con una versione free e una a pagamento. Consente di modificare le dimensioni, ottimizzare e comprimere le immagini web preservandola loro qualità.

Smush permette di scannerizzare ogni immagine caricata o già presente sul sito, tagliare tutti i dati non necessari, ridimensionarla e aggiungerla alla libreria dei media. Include anche una interessante funzionalità di Incorrect size detection, permettendo di individuare eventuali dimensioni scorrette e intervenire riadattando le dimensioni nella mado più giusto.

Short pixel: facile da usare, leggero, da installare, in grado di comprimere tutte le immagini precedenti e i documenti PDF con un solo clic. È anche compatibile con qualsiasi galleria, slider o plug-in di e-commerce.

Short Pixel utilizza risorse minime e funziona bene con qualsiasi hosting condiviso, cloud, VPS o web dedicato.

EWWW Image Optimizer : permette di ottimizzare le immagini indipendentemente dalle loro dimensioni di partenza. Le sue funzionalità consentono di comprimere qualsiasi file d’immagine, non soltanto quelli presenti nelle libreria dei Media ma anche gli avatar, gli allegati e le slide di plugin di terze parti nonché le componenti grafiche dei temi installati.

Wordpress: plugin gestione delle immagini

Plugin per i moduli di contatto

Contact form: è uno plugin di contatto più usati in WordPress, è gratuito e ha caratteristiche molto interessanti.

Si possono inserire diversi campi preimpostati come le caselle di testo, menu a tendina, il campo per accettazione della privacy e anche quello per permettere agli utenti di allegare un file. Il plugin consente di lavorare tramite html e css, in modo da personalizzare anche graficamente l’aspetto visivo del tuo modulo.

WP Forms: Grazie al suo editor per drag&drop WPForms rappresenta una soluzione adatta anche ai principianti per creare un modulo di contatto WordPress. Già con la versione gratuita si hanno a disposizione numerose funzioni utili, sufficienti per la creazione di moduli base. Chi necessità di maggiori funzioni può contare su quattro diversi pacchetti che differiscono nel prezzo e nelle funzioni aggiuntive. Rispetto ai suoi competitor, nella versione free, ha più limitazioni.

Ninja Forms: Anche il plug-in Ninja Forms offre un editor drag&drop intuitivo, grazie al quale potete aggiungere o disporre i campi del vostro modulo di contatto, però rispetto ai suoi “rivali” offre una grafica molto più accattivante. Nella versione gratuita sono disponibili numerosi tipi di campi così come anche alcune funzioni integrate.

Wordpress: plugin per la gestione dei contatti

Plugin per l’ecommerce

Per il tuo negozio online in WordPress, c’è solo una scelta, Woocommerce.

Un plugin estremamente potente e affidabile ormai presente da anni nella directory di WP.

Woocommerce possiede svariate estensioni sia gratuite che a pagamento che permetteranno di personalizzare e ampliare al massimo le funzioni di un ecommerce.

Wordpress: plugin per l'ecommerce

Plugin per la security

Ci sono molti plug-in per la gestione e l’aumento della sicurezza in WordPress, alcuni svolgono una specifica funzione altri sono pacchetto completo per la gestione della sicurezza del sito. Qui un elenco di quelli che consigliamo:

Wordfence:

Questo plugin è un pacchetto completo per aumentare la sicurezza di WordPress, consente di effettuare molte verifiche e accorgimenti per rendere il sito più sicuro.

Di seguito un elenco delle opzioni disponibili:

  • Offre funzioni di Scan affidabili.
  • Monitoraggio dell’attività del sito in Real-Time per vedere chi e cosa visita il nostro sito
  • Sistema di caching “Falcon” in grado di rendere il sito molto performante fino a 30/50 volte più veloce
  • Possibilita di bloccare Ip (anche in automatico dopo tot. login falliti)
  • Possibilità di login con verifica tramite cellulare (a pagamento)
  • Blocco geolocalizzato degli ip per bloccare visite da un determinato stato (a pagamento)
  • Firewall Sistema di notifica che ci avvisa quando avviene qualcosa di sospetto

Sucuri:

Sucuri Security è un altro ottimo strumento di monitoraggio della sicurezza per i siti web WordPress. Questo strumento basato sul web si combina con un plugin WordPress gratuito che protegge il sito web da codice malevolo, malware, hack HTA e molti altri inconvenienti.

Caratteristiche di sicurezza:

  • Pulizia automatica per ripulire il tuo sito da codice dannoso
  • SEO Span Repair per prevenire spam di parole chiave e iniezioni di link
  • Invia la rimozione dalla blacklist per tuo conto
  • Firewall per prevenire futuri attacchi al tuo sito

ITheme Security

iTheme Security è un plugin di sicurezza WordPress che protegge i siti web bloccando gli utenti sospetti e prevenendo attacchi di forza bruta. Viene fornito con oltre 30 opzioni per proteggere il tuo sito. Rileva bot, tentativi di hacker e blocca le vulnerabilità identificate. Il plugin monitora il file system alla ricerca di modifiche non autorizzate (un problema comune negli host scadenti). iThemes Security aumenta la sicurezza utilizzando la protezione tramite password e rafforza ulteriormente i certificati SSL per tutte le pagine, comprese quelle di amministrazione.

Wordpress: plugin security

Plugin per siti multilingua

WPML: è il miglior componente premium per la traduzione dei testi, per trasformare quindi, il tuo sito, in un sito multilingua. Dispone di innumerevoli funzionalità e add-on a seconda delle necessità, in più il team di supporto in italiano è sempre attivo e disponibile.

è a pagamento ma le traduzioni automatiche vengono fatte egregiamente ed hai anche la possibilità di modificare il testo manualmente andando a correggere quelle frasi che non sono del tutto corrette.

Weglot: è un componente molto semplice da utilizzare che ti permette di effettuare un’ottima traduzione automatica del sito web e ti consente anche di andare a modificare il contenuto manualmente tramite l’editor di testo. Weglot offre un piano gratuito molto limitato, i piani premium hanno opzioni costose che variano in base alle necessità dell’utente.

GTranslate: è uno dei componente WordPress di traduzione manuale più popolari, è totalmente gratuito ed è semplice da utilizzare, ad esempio è possibile cambiare la lingua mediante delle semplici tabelle dal backend di WordPress.

Wordpress: plugin multilingua

Plugin per i Backup

UpdraftPlus: è il componente di backup gratuito per WordPress più popolare disponibile su Internet. Consente di creare un backup completo del tuo sito e di archiviarlo sul cloud o di scaricarlo sul tuo computer. Il plug-in supporta sia backup programmati che backup su richiesta. Hai anche la possibilità di scegliere i file di cui desideri eseguire il backup.

Duplicator: Come suggerisce il nome, Duplicator è un popolare componente utilizzato per migrare i siti WordPress. Tuttavia ha anche funzionalità di backup.

Non consente di creare backup pianificati automatizzati, il che non lo rende la soluzione di backup primaria di WordPress ideale per un sito regolarmente mantenuto.

BackupBuddy: è uno dei componenti di backup premium più popolari. Ti consente di pianificare facilmente backup giornalieri, settimanali e mensili. Il più grande vantaggio dell’utilizzo di BackupBuddy è che non è un servizio basato su abbonamento, quindi non è previsto alcun canone mensile. Puoi utilizzare il plug-in sul numero di siti web menzionati nel tuo piano.

Wordpress: plugin backup