Skip to main content

Premessa

Nella realizzazione di un progetto web potremmo avere la necessità di creare delle pagine o sezioni visibili solo a determinati utenti, registrati o meno, o più in particolare limitare le pagine di WP in base al ruolo degli utenti.

WordPress non consente, di default, di limitare le pagine in base al ruolo utente. Tramite le impostazioni predefinite, infatti, potremo solo aggiungere una password al post/pagina o renderle visibili privatamente. Quindi, per limitare le pagine in base al ruolo utente dovremo ricorrere all’installazione di un componente, che ci permetterà di espandere le funzionalità di WP della nostra piattaforma.

Tramite i plugin che andremo a segnalare di seguito sarà possibile creare siti con contenuti premium a pagamento o più semplicemente con sezioni divise in base al ruolo utente.

Andiamo a vedere nel dettaglio di quali plugin possiamo far uso:

Restrict User Access

Il componente Restrict User Access è disponibile gratuitamente nella repository di WordPress, e permette di creare un sito con Membership e restrizioni in modo molto semplice e veloce.

Con il plugin potrai controllare ciò a cui i tuoi utenti hanno accesso esclusivo o aggiungere i contenuti a tempo.

È possibile creare un numero illimitato di livelli di accesso, ignorando le funzionalità di utenti e ruoli. Con questo plugin potrai configurare rapidamente diversi livelli o piani per l’utente, ad esempio Gold, Silver, ecc.

Creare piani come Gold, Silver, Platinum o Free, può essere molto utile se si crea un negozio online con Woocommerce, garantendo questo tipo di livelli quando un utente acquista un prodotto.

Una volta fatto questo potrai limitare le pagine di WordPress, i post, gli articoli scritti da autori specifici o anche a determinati gruppi di prodotti ad un determinato livello e gestire in toto l’accesso al tuo sito web.

Quando un utente non autorizzato tenta di accedere a contenuti con restrizioni, puoi reindirizzarlo a un altro URL o visualizzare un teaser.

Quando crei i livelli di accesso, ottieni anche il pieno controllo sulle capacità che i membri dovrebbero o non dovrebbero avere. Le funzionalità del livello di accesso sovrascriveranno le funzionalità impostate dai ruoli o da altri plug-in.

Attraverso il plugin potremo gestire anche le voci del menu, i widget, consentire o negare le varie capacità di ogni singolo utente.

Sicuramente, parliamo di un componente molto competitivo considerando il suo status di plugin gratuito.

MemberPress

Un altro plugin che vogliamo segnalare è MemberPress. Questo plugin è tra i migliori quando cerchiamo un sistema per creare facilmente siti Web con contenuti in abbonamento.

Per poter attivare MemberPress dovremo acquistare una licenza dal sito ufficiale del plugin. Attualmente il plugin ha attivo tre tipologie di licenza che, a parte qualche funzionalità specifica, si differenzia solo per il numero di installazioni possibili.

Una volta installato ed attivato il plugin tramite il pannello in MemberPress – Activate, bisognerà aggiungere il modulo aggiuntivo “WordPress User Roles” nel tab add-on per poter limitare le pagine di WordPress.

Nel tab Payments invece potremo impostare i metodi di pagamento qualora volessimo restringere determinate pagine o post ad un pubblico pagante.

Il sistema supporta PayPal (Standard, Express, and Pro), Stripe e Authorize.net (solo nelle versioni pro e plus).

WordPress: Limitare le pagine in base all'utenza

Content Control

Il primo plugin che ti vogliamo consigliare è disponibile gratuitamente all’interno di wordpress.org, ed il suo nome è Content Control.

Content Control è un plug-in leggero e potente che ti consente di assumere il controllo completo del contenuto del tuo sito Web limitando l’accesso a pagine/post agli utenti registrati, a ruoli utente specifici o agli utenti disconnessi.

Si potrà limitare le pagine di WordPress, ma anche i post, e renderli disponibili solo a determinati ruoli o utenti registrati. Una delle funzionalità che contraddistingue il plugin è la possibilità di limitare anche la visualizzazione di parti di una pagina o post tramite lo shortcode integrato. Ad esempio, immaginiamo di voler nascondere una frase o link solo per determinati ruoli utente.

Per farlo basterà inserire la frase o il contenuto da nascondere tra due shortcode:

[content_control]Contenuto privato[/content_control]

Infine, anche nella sezione dei Widget sarà possibile gestire singolarmente la visualizzazione degli stessi (tutti, utenti disconnessi, utenti registrati, ruoli utente specifici).

Conclusioni

Questi sono solo alcuni dei plugin che consigliamo e che permettono di limitare le pagine di WordPress o altre sezioni della piattaforma, a seconda delle esigenze sono disponibili anche componenti che limitano solo gli accessi al sito web, solo i post oppure entrambi, ma solo su registrazione.

ti piacciono le nostre guide?