Skip to main content

Page builder: Cosa sono?

I pagebuilder o costruttori di pagina, sono dei plugin/componenti che permettono un utilizzo, gestione e modifica semplificata per l’utente, durante la costruzione di ogni singola pagina del sito web.

Sono una parte indispensabile del mondo WordPress. Nella corsa alle “armi” per le feature dei fornitori dei temi WordPress l’uso di un page builder è quasi considerato uno standard assoluto.

Questi costruttori di pagina permettono ad un utente, seppur principiante, seppur senza alcuna importante abilità o formazione in ambito di sviluppo o programmazione di siti web, di realizzare un design web con una discreta facilità.

Alcuni di essi vengono forniti quando si acquista un tema premium ( vedi l’articolo sui temi per saperne di più)

Nonostante questa premessa, è importante ricordare che il funzionamento di un sito web richiede ancora competenze e le necessarie conoscenze preliminari. Dopotutto, pochi clic non bastano solo per distruggere un sito web, ma nel peggiore dei casi possono essere a rischio anche dati sensibili – ad esempio sotto forma di dati dei clienti di un negozio online. È proprio questa semplicità che ha fatto sì che sempre più web designer autoproclamati offrano i loro servizi sul mercato. Anche se possono usare i costruttori di pagine per creare pagine web attraenti ma hanno poca idea dell’argomento reale. Per i potenziali clienti, sta diventando sempre più difficile trovare fornitori di servizi veramente competenti con il necessario know-how.

Page builder: I migliori in WordPress

Page builder: la nostra lista

Elementor: Elementor Pro è tra i migliori plugin per WordPress essendo ricchissimo di funzionalità. Ma è anche un Theme Builder, questo significa che ti permette di gestire graficamente, sia singole pagine web o sezione di essa, sia aspetti grafici di un intero sito web considerato nella sua interezza (header, footer, popup, sidebar, post, custom post type ecc…).

Il plugin permette di inserire svariati tipi di componenti per riuscire a personalizzare al 100% ogni tipo di progetto web: Landing page, ecommerce, sito vetrina o blog.

La personalizzazione risulta molto facilitata poichè viene gestita da un drag and drop dei componenti nella posizione desiderata.

VUOI CONOSCERE GLI ALTRI STEP? 

Compila il form, ti invieremo il PDF con la guida completa!

Ti piacciono le nostre guide?

Leggi anche:

Hosting gratis: i 3 migliori per WordPress

| Web - Guide | No Comments
Quando scegliere un hosting gratis per WordPress Esistono diversi provider che permettono di creare siti e blog su piattaforma WordPress in maniera completamente gratuita. Una domanda preliminare però sorge spontanea:…

WordPress: 2 step per rimuovere la versione

| Web - Pillole | No Comments
Perchè rimuovere il numero di versione Per una questione di sicurezza. Una delle prime cose che un hacker vuole conoscere di un sito è la versione di WordPress che è…

Page builder: I 4 migliori in WordPress

| Web - Guide | No Comments
Page builder: Cosa sono? I pagebuilder o costruttori di pagina, sono dei plugin/componenti che permettono un utilizzo, gestione e modifica semplificata per l'utente, durante la costruzione di ogni singola pagina…

WordPress: 3 step per limitare le pagine

| Web - Pillole | No Comments
Premessa Nella realizzazione di un progetto web potremmo avere la necessità di creare delle pagine o sezioni visibili solo a determinati utenti, registrati o meno, o più in particolare limitare…

WP bakery:  è un visual builder molto conosciuto sul mercato, che sta continuando ad avere successo grazie alla ricca gamma di funzionalità di cui è dotato.Come builder offre soluzioni avanzate sia per creare il layout del sito, sia per gestire gli elementi di Web design (icone, immagini, testi).

Offre la possibilità di partire nella creazione delle pagine web, utilizzando dei blocchi preimpostati su cui poi andare ad effettuare le relative modifiche.

Oxygen: Potremmo definirlo il visual builder degli sviluppatori, perché unisce un’interfaccia visual drag and drop ad un sistema di progettazione a tabelle tipico del mondo development. Il risultato è ottimo, perché ne è nato un sistema velocissimo che permette con una “discreta” facilità di creare siti Web. Oxygen ha un approccio comunque tecnico, quindi per realizzare un sito Web bisogna avere delle skills in ambito web quantomeno intermedie, non è per principianti.

Gutenberg: è l’editor a blocchi di WordPress, quindi non un vero e proprio page builder, ad ogni modo possiede caratteristiche tali, poichè fornisce la possibilità di creare pagine web, inserendo diversi elementi con un semplice drag and drop.

Con l’aggiunta di alcuni plugin che fungono da estensioni dei suoi blocchi di default, si possono aggiungere elementi ed effetti maggiori.

Una caratteristica che Gutenberg possiede rispetto agli altri page builder è la leggerezza, essendo un editor nativo di WordPress, il suo utilizzo influirà positivamente sulle performance del sito web.

Vediamo ora come si colloca Gutenberg rispetto ai plugin page builder di terze parti.

Pro:

  • Gutenberg è una funzionalità core, per cui non dovete preoccuparvi di eventuali problemi di compatibilità.
  • Dato che è una funzionalità core, tutti gli sviluppatori possono aggiungere il di supporto Gutenberg nei loro plugin, migliorandone la compatibilità.
  • Gutenberg produce un codice più pulito e leggero.
  • A parità di condizioni, un design costruito con Gutenberg di solito si carica più velocemente dello stesso design realizzato con page builder.

Contro:

  • Gutenberg non offre un vero e proprio editing visuale come un page builder.
  • È più accessibile dell’editor classico, ma non è ancora un page builder al 100%.
  • I page builder offrono ancora soluzioni di design e layout più flessibili.
  • La maggior parte dei page builder offre uno spostamento drag-and-drop molto più fluido e flessibile.