Skip to main content

Se vuoi capire come poter migliorare il posizionamento del tuo e-commerce nei motori di ricerca, o semplicemente stai cercando di aprirne uno, in questa guida troverai alcuni consigli per attuare una strategia SEO per E-Commerce efficace. 

Ti elencherò sei punti chiave per far sì che il tuo e-commerce sia facilmente scansionabile dagli spider di Google e che riceva un buon posizionamento, senza alcun utilizzo di sponsorizzate tramite Adwords.

Prima vediamo alcuni numeri

Negli ultimi anni, anche a causa del Covid, abbiamo assistito sempre più all’enorme sviluppo degli e-commerce, registrando un’impennata impressionante di acquisti online. Le persone tendono ad affidarsi maggiormente agli acquisti online, per la comodità e per i tempi più rapidi che hanno raggiunto le spedizioni.

Come abbiamo detto prima, la crescita ès tata a dir poco impressionante con un aumento del fatturato del 20% fino al 2019 e del 30% nel 2021.

Si, ma per quali settori?

In generale abbiamo avuto un aumento generale di tutti i settori: dalla salute e bellezza, alla tecnologia di consumo, per passare anche al settore alimentare. Quest’ultimo, negli ultimi due anni ha avuto una crescita notevole, dove le persone hanno cambiato le loro abitudini, facendosi consegnare la spesa direttamente a casa.

Andiamo a vedere ora quali siano invece i consigli per migliorare il posizionamento del proprio e-commerce attraverso i motori di ricerca di Google.

VUOI CONOSCERE GLI ALTRI STEP? 

Compila il form, ti invieremo il PDF con la guida completa!

Ti piacciono le nostre guide?

Leggi anche:

SEO – I 6 migliori libri da leggere

| SEO | No Comments
Sei alla ricerca degli ultimi e migliori libri SEO del settore? In questo articolo ti elencheremo 6 libri che ci hanno aiutato, durante il corso della carriera, a migliorare le…

Guida alla SEO 2022: livello intermedio

| SEO | No Comments
Come abbiamo spiegato nelle precedenti guide, le fondamenta di una buona SEO iniziano con l'assicurare che i motori di ricerca abbiamo l'accessibilità ad effettuare una scansione del sito per far…

Restyling SEO del sito web: quando occorre farlo e perché

| SEO | No Comments
Molto spesso vediamo restyling realizzati davvero male, quando in realtà bastano dei piccoli accorgimenti. Il digital viaggia sempre a velocità sempre più sostenute nel quale ogni settimana,mese, anno vediamo sempre…

SEO: come rendere un sito conforme per Google

| SEO | No Comments
Progettare tenendo a mente l’utente L'obiettivo primario per rendere il tuo sito web conforme per Google è senza dubbio pubblicare esclusivamente dei contenuti di alta qualità su ogni singola pagina…

Ottimizza i tag sul tuo e-commerce 

La parte più importante per un corretto posizionamento dell’e-commerce nei motori di ricerca è l’ottimizzazione di tutti i tag. Questo include il titolo di ogni singola pagina del sito (schede prodotto per quanto riguarda un e-Commerce), la descrizione, gli URL, i link interni e le immagini.

  • Tag Title: è senza dubbio l’elemento più importate, al quale occorre prestare maggiore attenzione. In poche parole si tratta del titolo che compare in SERP e del primo elemento che Google utilizza per capire di cosa tratta la pagina in questione
    Va sempre inserita la parola chiave principale, ovvero quella per desideriamo che l’utente trovi durante la sua ricerca. Non dovrebbe superare i 70 caratteri, l’ideale sarebbe rimanere tra i 60 e 65.
  • Meta Description: qui dovrebbe sintetizzare il contenuto della pagina e invogliare al click. E’ consigliabile inserire una o massimo due parole chiave. Riguardo alla lunghezza il riferimento è tra i 130 e i 160 caratteri
  • URL: anche gli URL delle pagine vanno sempre ottimizzati ed aggiornati, è importante inoltre che siano anche quanto più brevi possibili, in modo che riflettano l’argomento stesso.  Questo processo faciliterà gli spider di Google nella scansione del sito, posizionandolo con più facilità. Anche in questo caso è importante inserire all’interno delle parole chiave importati per la SEO. Esempio:

    URL ottimizzato:

    “www.sitoesempio.com/t-shirt-uomo/”
    URL errato:
    www.sitoesempio.com/t-shirtuomo26541/”
  • Headings: sono gli H1, H2, H3 che vengono inseriti all’interno di un testo e che aiutano a comunicare al motore di ricerca la rilevanza dei vari sotto-argomenti.
    E’ sconsigliato inserire più di sette H2 all’interno di una pagina, questo perché Google penalizza le pagine che ne fanno abuso.
  • Immagini: anche in questo caso è importate nominare tutte immagini con la parola chiave principale (alt text), in modo da anticipare. E’ molto utile questo procedimento per indicizzare il sito web (o per l’appunto l’immagine in questione), nel motore di ricerca verticale, ovvero Google Immagini. Anche in questo caso è sconsigliato farne un abuso, per evitare spiacevoli penalizzazioni da parte di Google.
  • Link interni: i link interni molto spesso vengono sottovalutati, ma sono in realtà un mezzo particolarmente potente, perché consentono di spingere lo spider verso altre pagine di destinazione del proprio sito web.

Link building

Significa letteralmente “costruzione dei link” e può essere definita come l’insieme di tecniche finalizzate a ottenere link per un determinato contenuto web. Durante il corso degli anni sono state sviluppate diverse tecniche per ottenere i link, come per esempio lo scambio o anche l’acquisto degli stessi. Google però ha bandito tali pratiche, creando algoritmi sempre più rigorosi con l’obiettivo di premiare solo i link naturali e spontanei.

Ed è proprio qui che vogliamo introdurre il concetto di link earning: i SEO specialist sono ormai sempre più spinti a produrre e promuovere esclusivamente dei contenuti di qualità, in grado di stimolare spontaneamente link anch’essi di qualità (cioè da fonti autorevoli e riconosciute come tali da Google), senza così la necessità di utilizzare mezzi artificiali o di ricorrere a investimenti per l’acquisizione diretta.

Come fare SEO su un e-commerce

Una volta messo sul piatto tutti gli argomenti, passiamo alla pratica. L’ottimizzazione per i motori di ricerca di un sito avviene sempre in due modi:

  • SEO on-page
  • SEO off-page

La prima  include tutte quelle ottimizzazioni del sito web che sono visibili all’occhio dell’utente, in modo da posizionare le pagine web più in alto nei motori di ricerca.

Le ottimizzazioni sono di:

  • Contenuto testuale;
  • User Engagement;
  • Struttura tecnica (menù di navigazione, layout del sito, etc…);
  • Linking interna;
  • Ottimizzazione per il mobile.

La SEO off-page fa riferimento a tutta una serie di azioni che vengono realizzate “fuori” dal contesto del proprio sito web, che comprende:

  • link building
  • menzioni;
  • recensioni;
  • scheda Google My Business.

I contenuti delle schede prodotto:

Ora che ti abbiamo spiegato tutta la parte “tecnica”, veniamo alla parte fondamentale di qualsiasi E-commerce, ovvero le schede prodotto. Uno errore grossolano che è stato fatto negli ultimi anni è stato quello di caricare quanti più prodotti possibili, oppure quello di copiare altre schede prodotto di siti competitor. Non c’è pratica più sbagliata, Google penalizzerà tutti questi contenuti e renderà l’e-commerce praticamente invisibile nei motori di ricerca.
La miglior soluzione è sempre quella di creare una scheda di prodotto originale e che dia informazioni utili all’utente.

  • Ogni prodotto, nei limiti del possibile, dovrebbe avere tag specifici e un contenuto ottimizzato. La scheda di un prodotto non è fondamentale solo lato SEO, ma anche dal punto di vista della conversione (quindi vale il lavoro di sistemazione).
  • Ogni scheda deve inoltre contenere la parola chiave del prodotto in questione, o sinonimi che riconducano al prodotto specifico, in modo da facilitare gli spider di Google e la ricerca dell’utente.
  • Le immagini che vengono inserite all’interno della scheda devono contenere la parola chiave. Inoltre le fotografie del prodotto devono essere di qualità, create dei caroselli per mostrare anche il suo dettaglio.

Ottimizza le immagini

Al giorno d’oggi gli utenti che navigano sul web, sono sempre più abituati all’efficienza e alla velocità, un sito che impiega a caricare diversi secondi la scheda prodotto, automaticamente venderà di meno, perché gli utenti, stanchi di aspettare il caricamento, abbandoneranno la pagina, preferendo cercare altrove.

Per far sì che questo non accada, occorre ottimizzare tutte le immagini all’interno dell’e-commerce, cercando di mantenere una buona qualità della fotografia, ma con poco peso (max 100kb per immagine).

Per l’ottimizzazione delle immagini consigliamo l’utilizzo di Photoshop, altrimenti si possono trovare facilmente dei tool online che sono altrettanto validi:

https://compressjpeg.com/it/
Consente di comprimere un massimo di 20 immagini alla volta.
https://www.iloveimg.com/it/comprimere-immagine
Questo programma ti consente di ridimensionare, di ritagliare la immagini e di convertire le immagini inserite.
https://imagecompressor.com/
Una delle applicazioni web più utilizzate per la sua semplicità, consente di ottimizzare una o più immagini alla volta.

Utilizza le parole chiave a coda lunga

Anche nel 2021, il contenuto è ancora il re. Questo è il motivo per cui consigliamo che il tuo negozio di e-commerce includa blog che utilizzano varianti di parole chiave a coda lunga o termini per categorie e prodotti. Altre aree che possono essere inserite includono articoli informativi, recensioni di prodotti e altro ancora.

Il blog attira traffico organico e ha la funzione di fornire informazioni o curiosità su un determinato prodotto/servizio. In media, con la realizzazione di un blog e con l’inserimento di un articolo a settimana, si ha una possibilità di incremento delle vendite pari al 10-15%.

Recensioni del vostro prodotto

Uno degli aspetti più importanti per migliorare il proprio CTR (la percentuale di click che avviene per la propria scheda prodotto), sono proprio le recensioni. Se pur questo procedimento non aiuti molto nel posizionamento del sito nei motori di ricerca, le stelline colorate e le opinioni degli altri acquirenti catturano l’attenzione degli utenti. In questo modo sarà più facile aumentare la credibilità e la fiducia non solo del prodotto, ma di tutto l’e-commerce.

Ottimizza il sito per Mobile

Per ultimo, ma altrettanto fondamentale, è l’ottimizzazione dell’e-commerce per il mobile. E’ risaputo ormai che un’ottimizzazione adeguata e un sito performante anche su Mobile, influisca sulla SEO e sul ranking complessivo di Google e penalizza quelli ottimizzati male.

Assicurati dunque di avere un sito ottimizzato per mobile, con struttura responsive o adaptive, contenuti adeguati e risorse facilmente caricabili.