Progettare tenendo a mente l’utente
L’obiettivo primario per rendere il tuo sito web conforme per Google è senza dubbio pubblicare esclusivamente dei contenuti di alta qualità su ogni singola pagina del tuo sito web, ma in particolare nella home page.
Se le tue pagine contengono informazioni utili all’utente, tali contenuti attireranno molti visitatori e spingeranno altri webmaster a inserire un link al tuo sito. In questo modo il sito migliorerà il posizionamento su Google (essendo anche citato da altri siti) e di conseguenza aumenterai il tuo traffico.
Per creare un sito utile e ricco di informazioni, inserisci pagine che descrivano in modo chiaro e accurato l’argomento trattato. Come fare? Un metodo che utilizzo è cercare di capire quali siano le parole chiave che gli utenti potrebbero digitare per cercare le mie pagine.
Perché concentrarsi sugli utenti?
A primo impatto può sembrare un controsenso concentrarsi esclusivamente sull’utente per migliorare la classificazione su Google, ma è invece uno dei concetti fondamentali per far sì che il motore di ricerca ci veda di buon occhio. Fidatevi, creare un sito ricco di informazioni, con contenuti originali e coinvolgente per gli utenti, darà dei risultati davvero notevoli nel tempo.
Il consiglio è quindi quello di creare una struttura del sito che sia completa e ben organizzata, in cui ogni pagina descriva in modo accurato l’argomento in questione con parole chiave studiate appositamente e che riflettano il contenuto.
VUOI CONOSCERE GLI ALTRI STEP?
Compila il form, ti invieremo il PDF con la guida completa!
Ti piacciono le nostre guide?
Leggi anche:



Assicurati che altri siti contengano link al tuo sito
Come dicevamo in precedenza, per far si che Google ci noti, non esiste miglior modo di possedere numerosi link su altri siti che riportino al proprio.
Al momento della ricerca, Google utilizza una serie di algoritmi che riconoscono maggiore importanza a un sito quanti più sono i link che ad esso rimandano. E’ un bene quindi che ci siano molti link, ma attenzione a non farne un abuso poiché Google penalizzerà tali siti e ridurrà notevolmente la visibilità.
I link che vengono maggiormente considerati sono solo i link dove anche altri siti web trovano validi i tuoi contenuti e li citano come fonte attendibile e viene quindi considerata come fonte attendibile.
I link aiutano…
I nostri crawler a trovare il tuo sito e a fornirgli maggiore visibilità nei nostri risultati di ricerca. Quando restituisce i risultati di una ricerca, Google utilizza sofisticate tecniche di abbinamento testuale per visualizzare pagine importanti e pertinenti per ogni ricerca. In poche parole Google interpreta un link dalla pagina A alla pagina B come un voto per la pagina A da parte della pagina B. I voti delle pagine già ritenute “importanti” hanno un peso maggiore e contribuiscono a rendere le altre pagine “importanti”.
Rendere il sito accessibile
Ogni pagina deve essere raggiungibile da almeno un link testuale, in questo modo permetterà ai crawler di visualizzare l’intero sito durante il momento di scansione. Per verificare che questo accada in modo corretto, può essere utile esaminare il sito utilizzando un browser di testo che simuli la visualizzazione del motore di ricerca.Noi consigliamo di utilizzare un browser di testo come Lynx per esaminare il tuo sito.
Solo in questo modo si potrà comprendere se ogni parte del sito viene visualizzata e mostrata come ci si aspetta. È importante ricordarsi di comunicare se alcune parti del sito non debbano essere prese in analisi dai crawler, questo renderà più rapida la scansione ed eviterà errori.
Cosa evitare?
Ci sono dei punti chiave che bisogna assolutamente rispettare per far sì che Google non ci penalizzi.
1) Non riempire la tua pagina con elenchi di parole chiave , link o testo a caso. Nel 99,9% dei casi Google prende in considerazione questi link e pagine ingannevoli ed effettua un ban. In che modo? Ignorando il tuo sito.
2) Non utilizzare immagini per visualizzare nomi, contenuti o link importanti. Il crawler di Google non riconosce il testo contenuto nelle immagini. Nel momento in cui viene inserita una foto, esiste “l’attributo ALT” dove è possibile inserire all’interno le parole chiave e i contenuti principali della tua pagina.
3) Evita di copiare e incollare testi da altri siti.
Forse ti interessa anche: SEO: gli acronimi più importanti da conoscere