Per lavorare correttamente con i social network, ottenere visibilità (specialmente con Instagram) e far sì che il consumatore si innamori del tuo prodotto, occorre saper scattare delle fotografie che possano attirare l’attenzione degli utenti fin dal primo momento.
Cos’è lo still life:
Lo still life è senza dubbio uno dei lavori più richiesti da parte dei clienti e occupa per gran parte il tempo di ogni fotografo.
Visto il boom di aperture degli e-commerce negli ultimi anni, il commerciante ha capito che per poter vendere bene il proprio prodotto occorre mostrarlo al meglio, attraverso delle fotografie professionali. la domanda sorge spontanea: al giorno d’oggi acquisteresti un prodotto online con una foto realizzata male? La risposta è molto probabilmente no!
Ma cos’è lo still life e in cosa consiste?
Il termine “still life” vuol dire “natura morta”, e riprende un po’ tutti i dipinti che facevano i pittori nel passato, ma con una fotografia rivisitata ai giorni nostri. Per creare questi dipinti occorreva una grande tecnica di disegno e della gestione delle ombre e delle luci. Lo still life non è altro che la stessa cosa: richiede una grande conoscenza della gestione delle luci e delle ombre e vengono fotografati prettamente degli oggetti inanimati, con lo scopo di contribuire alla vendita del prodotto o di mostrarlo al meglio delle sue potenzialità.
Gli strumenti necessari per lo still life:
La fotografia da studio, ovvero una fotografia che viene effettuata all’interno di una struttura come una casa o un ufficio, necessita di sfondi, luci, treppiedi e di un tavolo come appoggio.
- Luci continue/ flash
Servono per illuminare la scena
Le luci possono essere:
- Luci continue: sono nient altro che le luci posizionate all’interno di un ombrello
- Flash a slitta: è una luce meno ingombrante ed è la classica luce che viene utilizzata sulle reflex o per gli esterni
Tra le due consiglio caldamente la prima opzione.
- ombrelli riflettenti:
Servono per diffondere meglio la luce e per impedire alla luce di passare o fuoriuscire
- ombrelli traslucidi:
Il vantaggio di questo strumento è che si può posizionare molto vicino al soggetto per creare un effetto con luce morbida - pannelli riflettenti:
Questi pannelli vengono utilizzati come “specchio” per illuminare le zone d’ombra del soggetto
- sfondo fotografico:
Il fondale fotografico è una delle cose più importanti nello still life. Serve per creare una “base d’appoggio” per creare il set. Ne esistono diversi e di diversa qualità, i migliori sono in PVC. - treppiedi:
Serve per appoggiare la propria reflex. Il cavalletto è necessario quando i tempi di scatto s0no molto bassi, in questo modo evitiamo di trovare una brutta sorpresa e ritrovarci delle fotografie mosse. - un tavolo:
necessario per creare il setAttraverso questo link potete trovare l’attrezzatura necessaria:
Attrezzatura per still life
Come posizionare le luci:
Dipende dallo scatto che si vuole ottenere e dal soggetto che abbiamo di fronte. Esistono vari modi per disporre le luci e creare fantastici giochi d’ombra, ma è necessario avere una certa dimestichezza nel farlo.
Qui vi spiegheremo come creare un gioco di luci “base”, in modo tale che possiate prendere confidenza con lo still life e sperimentare il più possibile.
Il miglior modo per iniziare è con la frutta, per il semplice motivo dell’assenza quasi totale dei riflessi, come può essere per una bottiglia ad esempio.
- Posizionate la relfex (sul treppiedi) davanti al vostro soggetto e scegliete l’altezza giusta.
- Successivamente posizionate una luce continua in alto all’angolo sinistro del vostro soggetto. Noterete che verrà creata un’ombra molto dura sul lato sinistro del soggetto e invece il lato destro verrà illuminato in modo consistente dalla luce continua.
- Per ridurre la luce, è consigliabile utilizzare una softbox, in modo da diffondere la luce e creare un effetto più realistico.
- Per illuminare il soggetto anche dall’altra parte è consigliabile mettere un pannello riflettente nell’angolo opposto della luce continua, in modo da illuminare anche la zona più scura del soggetto.In questo modo otterrete un effetto di luce omogeneo, con delle parti leggermente più scure nella parte destra del soggetto e più chiare in quella sinistra.
Consigli:
Guardare molte foto realizzate da professionisti dello still life.
Utilizzare esclusivamente fondali fotografici in pvc per una resa migliore
Attenzione a non creare zone troppo scure o zone troppo bianche
Esalta sempre il soggetto, col minor numero di scatti possibile.
Forse ti interessa leggere anche:
Composizione fotografica: linee guida per i principianti