Skip to main content

Che font (o carattere tipografico) è questo? Sarà capitato anche ai graphic designer più navigati di trovarsi di fronte a un carattere tipografico sconosciuto.

D’altronde ne esistono talmente tanti che è pressoché impossibile ricordarli tutti.

Come fare allora?

Esistono alcuni siti che sono pronti a darci una mano in casi di emergenza, tutto quello che dobbiamo fare è esportare un jpg del testo con il carattere tipografico incriminato, renderlo bianco e nero e assicurarci che non ci siano altri elementi grafici al di fuori del testo.

Per i resto ci pensano i seguenti siti:

3 siti che riconoscono i font al posto tuo-what-the-fontWhat The Font

Tool che ci viene in aiuto in modo molto preciso.

Unica pecca: riconosce solo i caratteri presenti su Myfonts.

Come accennato prima, basta caricare il jpg contenente solo una scritta, il sito riconoscerà e ci troverà tutti i caratteri simili a quello caricato.

Tra questi, se siamo fortunati, ci sarà quello che cerchiamo.

Una volta trovato il carattere, potremmo comprarlo direttamente dalla schermata del sito.

Consiglio: per riconoscere il carattere focalizzatevi sulla particolarità di una lettera, quando avete trovato la lettera controllare le altre.

 

3 siti che riconoscono i font al posto tuo-what-font-is

What Font Is?

Sito che riuscirà ad aiutarvi la maggior parte delle volte.

L’importante è caricare un’immagine in cui il font è ben visibile, con sfondo bianco e scritta nera.

Una volta caricato il jpg, dovremo indicare la porzione di testo da analizzare.

Il sito riconoscerà e spezzetterà ogni lettera della parola per poi chiederti a quale lettera corrisponde ogni porzione da lui riconosciuta.

Nel caso si trattasse di un carattere in corsivo e quindi con le lettere legate tra loro, il sito ci chiederà di dividerle manualmente prima di passare allo step successivo.

Dopodiché ci si aprirà una finestra con tutti caratteri simili a quello caricato e, per facilitarne la ricerca, ogni nuovo carattere avrà come scritta la parola che abbiamo caricato nel jpg iniziale.

Se abbiamo fortuna lo troveremo e avremo l’opportunità di comprarlo e/o scaricarlo gratuitamente.

 

3 siti che riconoscono i font al posto tuo-what-font-is

Identifont

Come suggerisce il nome, è una sorta di identikit ma dei caratteri tipografici.

Sarà infatti attraverso le risposte alle domande del sito che questo cercherà di portarti al carattere che stai cercando.

È senza dubbio un percorso simpatico che tra una domanda e l’altra spiega anche quali sono i tratti delle lettere da analizzare e quali sono le caratteristiche per determinare le varie tipologie di un carattere tipografico.

 

Conclusione

Questi siti sono molto utili anche per prendere ispirazione e studiare come sono composti poster, pagine di riviste o grafiche cartacee varie.

Infatti, dopo averla trasformata in bianco e nero, sarà possibile anche cercare pagine scansionate da veri e propri prodotti cartacei.