Skip to main content

Con Internet l’ufficio stampa è online

Internet ha portato una vera e propria rivoluzione che ha costretto ad una trasformazione generale della società e dei rapporti umani. Infatti, la rete e la sua tecnologia costituiscono oggi uno straordinario sistema di comunicazione globale tra individui e organizzazioni e rendono possibili acquisizioni di informazioni, comunicazioni e transazioni di affari in tempi estremamente rapidi.

Rete telematica, Internet è considerata la “madre di tutte le reti”. E’ una tecnologia che permette la connessione di reti locali, metropolitane e geografiche di carattere eterogeneo, grazie ad un protocollo comune an cora attuale: il TCP/IP.

Metafora del mondo e mezzo di comunicazione veloce e capillare, Internet rappresenta, grazie alle sue caratteristiche, il più vasto sistema integrato di comunicazione digitale attualmente esistente. Come tutti i settori delle professioni intellettuali, anche quello del giornalismo, e di conseguenza l’attività dell’Ufficio Stampa, è stato colpito ed ha subito la furia di questo uragano tecnologico. Con Internet la barriera tra autore e lettore della notizia viene a crollare davanti ai nostri occhi e in cui le stesse soglie di notiziabilità subiscono una profonda revisione, abbassandosi notevolmente.

La storica “contrapposizione” tra giornalisti e comunicatori sulla rete si attenua. Le notizie sono in tempo reale per tutti, Nell’era del Web l’ufficio stampa perde i connotatori di torre d’avorio dell0azione e gli stessi rapporti con i giornalisti diventano più semplici.

Il vero cambiamento consiste nella distribuzione dei comunicati stampa e delle notizie. Per il momento aziende e istituzioni si limitano a caricare sul sito, quasi sempre sulla home page, una lunga lista di comunicati stampa nella sezione dal titolo Ufficio stampa o Virtual Press Office. In entrambi i casi si rimane un pò delusi per la carenza di informazioni.

L’ufficio stampa online non può fare a meno di tutta la tecnologia che ha preso piede nel settore della comunicazione. L’addetto stampa deve essere un operatore attento a cosa offre il mercato tecnlogico e attento allo sviluppo e alla nascita dei nuovi media. Di seguito tracceremo l’elenco di alcuni strumenti utilizzati dall’addetto stampa 2.0 durante l’esercizio della sua professione.

La posta elettronica

Consente di inviare e ricevere messaggi attraverso una casella postale attiva sul computer. La rapidità e il basso costo hanno permesso lo scambio di messaggi tra persone lontane fisicamente.

Utile strumento per un team di lavoro aziendale senza richiederne la presenza nel luogo di lavoro. Per l’addetto stampa è un ausilio importante in quanto è utile per comunicare con i  giornalisti e per l’invio di comunicati stampa.

L’email può essere utilizzata per concedere interviste. Ecco alcune regole:

  1. quando viene chiesta un’intervista davanti a un microfono o per telefono.
  2. fare in modo di non rilasciare risposte già scritte su altre testate giornalistiche. L’intervista deve costituire un’occasione per nuove riflessioni
  3. farsi mandare le domande. Dimostrare un interesse forte all’intervista
  4. l’intervistato può meditare con calma le risposte ed avere maggiori garanzie che il suo pensiero sia riportato in maniera fedele. Per non parlare del vantaggio di poter rilasciare l’intervista e contemporaneamente lavorare dall’altra parte del mondo
  5. cercare di toccare temi utili all’immagine propria e dell’azienda
  6. fare in modo di leggere la versione finale dell’intervista prima di pubblicarla

Ufficio stampa

I Data base on line

Sistemi che consentono di immagazzinare e organizzare tutte le informazioni. Ciò consente una rapida ricerca della notizia. Negli ultimi anni la tecnologia consente di creare dei data base on line come ad esempio l’accesso agli archivi storici delle rassegne stampa o accedere in tempo reale ad informazioni utili a fornire un valore aggiunto ai processi di formazione a distanza o di supporto ai lavori di gruppo

VUOI CONOSCERE GLI ALTRI STEP? 

Compila il form, ti invieremo il PDF con la guida completa!

Ti piacciono le nostre guide?

Leggi anche:

L’ufficio stampa virtuale

| Ufficio stampa - Guide | No Comments
Con Internet l'ufficio stampa è online Internet ha portato una vera e propria rivoluzione che ha costretto ad una trasformazione generale della società e dei rapporti umani. Infatti, la rete…

Conferenza stampa: i giusti passi per organizzarla

| Ufficio stampa - Guide | No Comments
Alcuni suggerimenti su come organizzare una conferenza stampa con successo Le conferenze stampa sono un ottimo modo per ottenere visibilità sui media, possono essere un veicolo efficace per comunicare il…

Come scrivere un buon comunicato stampa

| Ufficio stampa - Guide | No Comments
Le regole per un comunicato stampa efficace Un comunicato stampa è un breve documento inviato ai giornalisti per informarli di un evento specifico. Non va confuso con la cartella stampa,…

Press Tour: perché è importante organizzarli?

| Ufficio stampa - Guide | No Comments
Un press tour ben organizzato è uno strumento di PR estremamente efficace, strutturarlo al meglio è uno dei compiti principali dell'Ufficio Stampa Viaggiare, scoprire, incontrare, conoscere, scoprire e tornare arricchiti…

L’ufficio stampa online

E’ il servizio importante che un’azienda ente o istituzione offre ai mass media. Una versa sala stampa sul web per rispondere alle informazioni in tempo reale. Sempre in constante aggiornamento ma soprattutto ricco di una informazione affidabile e ufficiale. I fruitori di tale servizio sono soprattutto giornalisti, operatori dell’informazione, addetti stampa. Questa particolare attività viene svolta anche dalle agenzie di stampa che non si sono lasciate scappare l’opportunità di “cavalcare” l’onda di internet. Ormai le redazioni on line dei giornali hanno soppiantato le redazioni tradizionali, per intenderci quelle relative al giornale cartaceo.

I comunicati stampa

I comunicati stampa stanno lasciando il posto ai “rich press release” o “smart news releases”, dove le parole delle news diventano immagini con l’aggiunta di foto, audio e video, voce, grafici e slide di presentazioni. Il comunicato si apre all’infinito e offre al giornalista un’informazione multimediale sul prodotto o sull’azienda.

Nella sezione “ufficio stampa online” non dovrebbero mancare mai, oltre ai comunicati stampa, degli spazi dedicati agli eventi a cui l’azienda partecipa e altri ancora dove i giornalisti possono scaricare documentazione sulla storia aziendale, notizie sul management, gli audiovisivi, la brochure istituzionale, la cartella stampa virtuale, la conferenza stampa on line, o anche consultare il web tg aziendale.

La conferenza on line

Soprattutto la conferenza on line fa parte di quelle forme di comunicazione remota (come video-conferenza o audio conferenza) che fanno risparmiare tempo e costi all’azienda e che permettono ai giornalisti di seguire l’evento e porre domande in diretta con l’ausilio di pc dotati di microfono e webcam. Ci sono società che offrono tali servizi dove l’addetto stampa, dovrò collegarsi al sito messo a disposizione della web agency come se si trovasse di fronte al computer nel suo ufficio.

I tempi

Della conferenza stampa virtuale si potrà scaricare on line la “cartella stampa virtuale” contenente il comunicato stampa, la documentazione inerente all’evento e le immagini che potranno essere scaricate anche da chi non ha potuto partecipare alla conferenza stampa e si trova dall’altra parte del mondo. Il materiale potrà essere scaricato in qualsiasi momento. L’aspetto più delicato di internet è il controllo dei tempi. Mai inviare il comunicato stampa poco prima che la conferenza abbia inizio. Si richia di danneggiare i giornalisti che prendono parte all’evento.

L’ufficio stampa online deve prevedere l’opzione di leggere le informazioni anche in inglese. L’addetto stampa dovrà costantemente aggiornare la propria mailing list di giornalisti e proncipali interlocutori.

Un ottimo esempio di ufficio stampa on line è il sito di Palazzo Chigi, con testi curati ed aggiornati in tempo reale. Lo è pure quello della Ferrari, che rappresenta forse l’esempio più innovativo in cui le frontiere tra comunicazione interna ed esterna sono totalmente abbattute.

I blog 

La vera novità online degli ultimi anni è, sicuramente, rappresentata dai blog. A volte sotto forma di diario, altre volte sotto forma di riflessioni che spesso animano dibattiti in rete ai quali tutti possono partecipare, questa nuova forma di comunicazione contiene annotazioni personali rese pubbliche dai blogger. Chiunque può aprire un blog in rete. In sostanza si tratta di pagine internet che riportano informazioni, commenti, opinioni, storie, pensieri, link e altri contenuti liberamente concessi dal blogger.

Usati dai giornalisti come complemento più dinamico e interattivo degli articoli, un luogo virtuale per condividere link e commenti.

 

Potrebbe interessarti: https://klabproject.com/5motiviperavereunufficiostampa/