Skip to main content

Abbiamo parlato dei temi gratuiti in WP, ora ci concentreremo su quelli premium, in particolare su quelli di ThemeForest, una delle piattaforme più utilizzate in questo campo.

1) Che cos’è ThemeForest

Non è altro che una piattaforma online che è responsabile di offrire svariate opzioni per l’acquisto di temi e modelli WordPress e per altri CMS, è stato creato nel 2008, di proprietà di Envato, una società che ha ramificato il suo business nella vendita di prodotti inerenti il business digitale, quindi template grafici, video e foto stock, musica, fonts, progetti 3D, e altro ancora e si è spianato la strada fino ad oggi, in termini di fama e competenza.

Tra gli altri CMS che tratta questo marketplace sono presenti: Joomla, Drupal, PrestaShop e molti altri ancora, oltre alla vendita di template HTML.

ThemeForest è il portale che aggrega i vari progetti e permette di acquistarli da un unico store, ma chi sviluppa i template sono i singoli sviluppatori che decidono di utilizzare ThemeForest come portale per la vendita dei loro prodotti digitali.

Quindi ogni tema che andremo a vedere su ThemeForest, avrà un suo sviluppatore (o team di sviluppatori) con il proprio forum di supporto.

Vanta un catalogo di oltre 40.000 template di tutti i tipi, e migliaia di sviluppatori che utilizzano questa piattaforma per vendere i loro prodotti.

La proposta di questa piattaforma è molto semplice da capire, dal momento che intendono solo funzionare come una base di modelli e temi per ogni utente che ha bisogno di un grande design per iniziare il suo progetto, o sta cercando di ridisegnare uno esistente.

Abbiamo parlato di un Marketplace, perché dovrete effettivamente comprare ciò che vi viene offerto.

I prezzi partono da 2 dollari, ma si sa che, in alcuni casi, le offerte possono raggiungere i 50 dollari, o un po’ di più, a seconda di ciò che si ottiene.
Fondamentalmente quello che fai è completare il tuo acquisto, dopodichè sarà disponibile per il download. In un secondo momento, dovrai eseguire l’installazione all’interno del tuo CMS, il tutto dal pannello della piattaforma dei siti che usi normalmente, per poter usufruire del tuo acquisto.

Wordpress: i migliori 5 temi premium su ThemeForest

 

2) Come cercare un tema su ThemeForest

Una volta entrati sul sito di ThemeForest, sarà sufficiente spostarsi nella categoria dedicata a WP, questo per evitare di sprecare tempo nel trovare template che non siano compatibili con ciò che stiamo cercando.

All’interno della sezione in questione, avremo una schermata riepilogativa di tutte le sottocategorie generate da ThemeForest, quindi potremo navigare tra i temi più acquistati e recensiti dell’ultima settimana, gli ultimi temi disponibili sulla piattaforma, quelli col prezzo più basso, o quelli più venduti di sempre.

Oltre a queste “classifiche“, potremo anche scegliere di filtrare diversi temi di nostro interesse, per categoria (ecommerce, onepagescroll, siti per agenzie) oppure, se si conosce già il nome del tema che si vuole, si può utilizzare la classica barra di ricerca.

Tra i vari filtri, troviamo la possibilità di filtrare la ricerca di un tema per categoria, per tag, per range di prezzo, per numero di vendite, per media di valutazione, oppure per compatibilità con alcuni tra i più famosi componenti (WPML, WooCommerce, bbPress, ecc…).

Per tali ragioni, cercare un tema su questo sito, risulta molto semplice e alla portata di tutti.

3) Come scegliere un tema su ThemeForest

La lista, come già detto precedentemente, è molto lunga.

Attualmente, ThemeForest raccoglie più di 12.000 temi WP di qualsiasi genere. Quindi è davvero improbabile non trovare il tema che fa per noi.

Ma come trovare il tema giusto che fa per noi all’interno di ThemeForest? A cosa dare importanza?

Sbagliare la scelta del tema è molto semplice, soprattutto per via dell’elevata quantità di temi disponibili.

Ecco qui una semplice lista di consigli da seguire prima di acquistare un tema su ThemeForest, in questo modo saprai cosa guardare e come giudicare un tema prima di spendere dei soldi.

Dai un’occhiata al voto medio del tema.

Si trova nella barra a destra quando visitiamo le caratteristiche del tema, nella sezione “item rating“.

Consigliamo di scegliere un tema che abbia non meno di 3 stelle su 5, per non rischiare di spendere soldi per un tema non eccessivamente sicuro.

In ogni caso, leggi le recensioni degli utenti e soffermati su quelle con valutazione media, solitamente sono le più veritiere.

Controlla la data dell’ultimo aggiornamento.

Anche in questo caso, si trova nella barra a destra della pagina delle caratteristiche del tema, con la dicitura “Last update“.

Se questa data è più vecchia di 4 mesi o più rispetto alla data odierna, potrebbe significare che l’autore del tema non sta più fornendo supporto e assistenza, quindi il nostro consiglio è quello di cercare un altro tema, per evitare di incorrere in inutili rischi o problemi futuri.

Controlla le compatibilità.

Quasi tutti i temi su ThemeForest hanno la sezione dedicata alla compatibilità, si trova nella barra destra sotto la voce “Compatible with“.

Se hai delle necessità particolari e vuoi essere sicuro che il tema sia compatibile con un determinato plugin, controlla che sia presente nella lista.

Se non dovesse essere presente, puoi provare a scrivere un commento all’autore del tema e attendere una risposta.

Guarda la demo.

Su ThemeForest, gli autori dei temi caricano una demo (o anche più di una demo) dove è possibile vedere il tema in azione.

Effettua uno speed test utilizzando GTmetrix.

Controlla che quest’ultime siano in linea con lo stile grafico che stai cercando.

Controlla il supporto e la documentazione.

Inoltre, controlla che vi sia una documentazione che spieghi le funzioni base del tema.

In entrambe i casi, questi dettagli sono disponibili nel tab “Support” all’interno della pagina delle caratteristiche del tema.

I temi di ThemeForest più acquistati

Si tratta dei temi col più alto numero di acquisti, di temi che forniscono un’ottima assistenza e un continuo rilascio di aggiornamenti (soprattutto di sicurezza).

Se non vuoi sbagliare tema, ti consigliamo di acquistare uno tra i temi più acquistati su ThemeForest.

Sono quasi sempre temi multipurpose, ossia template che si adattano a qualsiasi tipologia di sito web abbiamo in mente, quindi sono estremamente personalizzabili.

4) I temi più acquistati su ThemeForest

  • Avada
  • Bridge
  • Porto
  • The7
  • Uncode

Sono tutti temi molto famosi, molto utilizzati e super testati (dato l’elevato numero di utenti che li utilizzano), oltre ad avere una media di voti quasi sempre massima.

Inoltre, essendo così famosi, alle loro spalle hanno un’ampia community di persone pronte ad aiutare per quanto riguarda i problemi più noti di ogni singolo tema.

5) I vantaggi di utilizzare un tema di ThemeForest

Come ogni cosa che si utilizza, porta con se dei vantaggi e degli svantaggi. Vediamo quindi quali sono i punti a favore di utilizzare un tema acquistato su ThemeForest:

  • Ampia scelta. Probabilmente il posto più facile per trovare il tema che stiamo cercando.
  • Facilità nel trovare soluzioni a problemi comuni.

Questo fattore, in realtà, è valido solo se si acquista un tema di ThemeForest molto famoso.

Se, ad esempio, utilizzassimo il tema Avada e avessimo un problema, basterebbe scriverlo su Google e molto probabilmente troveremo la risposta di qualcun’altro che ha avuto lo stesso problema in passato.

  • Chiave di licenza con durata illimitata.

Quando acquistiamo un tema su ThemeForest, la chiave di licenza che ci viene fornita per ottenere gli aggiornamenti, non ha una scadenza e non deve essere rinnovata.

Wordpress: i migliori 5 temi premium su ThemeForest

6) Gli svantaggi di utilizzare un tema di ThemeForest

Veniamo ora alla lista dei punti a sfavore nell’utilizzo di un tema acquistato su ThemeForest:

  • Temi troppo pesanti.

Per abbellire l’aspetto di alcuni temi , su ThemeForest viene spesso fornito, in bundle col tema, un set di plugin che aggiungono funzionalità (sopratutto di tipo estetico).

Di solito si tratta di plugin come Layer Slider o Revolution Slider, che sono plugin estremamente pesanti e questo crea un rallentamento generale sul caricamento delle pagine del sito web.

Quindi più “bellezza” ma meno performance.

  • Molti temi non sono più seguiti dagli sviluppatori.

Fai attenzione alla data dell’ultimo aggiornamento del tema prima di acquistarlo.

Purtroppo su ThemeForest, molti temi vengono lasciati “morire” da parte degli stessi sviluppatori.

Questo accade quando un tema non riceve abbastanza vendite e, dato che la chiave di licenza ha una durata illimitata e quindi nessun tipo di rinnovo ciclico, lo sviluppatore preferisce mollare il progetto e iniziarne uno nuovo perché è economicamente più sostenibile.

  • Sono sempre i soliti temi ad essere acquistati.

Nonostante ThemeForest abbia svariati temi da poter utilizzare, sono solo un centinaio i temi che vengono sempre acquistati.

Chiaramente vengono acquistati anche tutti gli altri temi presenti nella lista, ma in proporzione di gran lunga minore rispetto ai top sellers.

Ti piacciono le nostre guide?

Leggi anche:

Hosting gratis: i 3 migliori per WordPress

| Web - Guide | No Comments
Quando scegliere un hosting gratis per WordPress Esistono diversi provider che permettono di creare siti e blog su piattaforma WordPress in maniera completamente gratuita. Una domanda preliminare però sorge spontanea:…

WordPress: 2 step per rimuovere la versione

| Web - Pillole | No Comments
Perchè rimuovere il numero di versione Per una questione di sicurezza. Una delle prime cose che un hacker vuole conoscere di un sito è la versione di WordPress che è…

Page builder: I 4 migliori in WordPress

| Web - Guide | No Comments
Page builder: Cosa sono? I pagebuilder o costruttori di pagina, sono dei plugin/componenti che permettono un utilizzo, gestione e modifica semplificata per l'utente, durante la costruzione di ogni singola pagina…

WordPress: 3 step per limitare le pagine

| Web - Pillole | No Comments
Premessa Nella realizzazione di un progetto web potremmo avere la necessità di creare delle pagine o sezioni visibili solo a determinati utenti, registrati o meno, o più in particolare limitare…

Leave a Reply