Skip to main content

1) Progettazione

Come ogni nuova casa, prima di essere realizzata, ha bisogno di un progetto ben dettagliato, allo stesso modo bisogna procedere per realizzare un sito web con WordPress o con altri software.

Quello di cui avete bisogno per iniziare è un semplice foglio bianco A4 e una penna o se preferite un nuovo documento di testo sul vostro PC, sul quale appuntare le parti strutturali fondamentali per il sito.

Per una buona progettazione, è importante iniziare rispondendo alle seguenti domande:

Quale è la vostra missione?

Dovete realizzare un sito web per una determinata azienda? creare un blog o promuoversi con un portfolio personale?, vendere prodotti con un e-commerce?, promuovere e presentare la propria attività professionale?

Avere chiarezza sin da subito sulla finalità del vostro sito web vi permetterà successivamente, di evitare errori.

Qual è il vostro target di riferimento?

Chi potrebbe essere il potenziale visitatore del vostro sito web?

A chi vi rivolgete? un professionista? Un’azienda?

Cercate di individuare quella tipologia di utenza alla quale potrà essere utile il contenuto del vostro sito web .

Questa informazione vi permetterà di individuare meglio uno stile grafico (l’aspetto) del sito pertinente ai vostri utenti, e, grazie a questo, migliorare la user experience, cioè, la facilità di navigazione che i vostri utenti avranno nel navigare all’interno del vostro portale.

Un utente che navigherà facilmente all’interno del sito, trovando le informazioni che cerca senza troppi click, sarà soddisfatto e, aumenteranno le possibilità che diventi un utente fisso del vostro sito o un cliente, se parliamo di ecommerce.

Wordpress progettazione sito web

Dove?

In quale zona geografica il potenziale visitatore risiede? Solo in Italia, in una nazione differente? oppure potenzialmente volete avere clienti provenienti da tutto il mondo?

Queste informazioni vi occorrono per determinare le eventuali versioni in lingua del vostro sito web WordPress ,ed individuare quella che sarà la lingua ed il mercato principale.

Quali servizi volete offrire?

Molto schematicamente scrivete un elenco di servizi (per iniziare) che vorrete offrire sul vostro sito, ad esempio: Presentazione dell’azienda, galleria fotografica dei proprie lavori o della propria attività, descrizione dei servizi offerti, prenotazione delle camere ecc.

Come far fruire i contenuti del sito ai vostri utenti? In questa fase, importantissima, dovete elencare quelle che saranno le voci di navigazione del vostro sito web.

In altre parole, i “pulsanti ipertestuali” o sezioni, quindi il menu, attraverso le quali l’utente potrà accedere ai vari contenuti del sito.

Inserire un corretto menu di navigazione” sarà indispensabile per dare una corretta e chiara impostazione del sito.

Cercate, in poche voci, di dare visibilità alla maggior parte dei vostri contenuti senza eccedere; ricordate di non esagerare con il numero delle pagine e con la lunghezza del testo, altrimenti si corre il rischio di rendere difficile, noiosa e confusa la navigazione dello stesso, con conseguente malcontento dell’utente.

Nel caso di un sito estremamente corposo a livello di informazioni, si può pensare di creare un menu di secondo livello, ovvero delle sottovoci di menu (es: gallery=>camera deluxe e/o camera singola).

È importante però non superare un massimo di tre livelli di annidamento per non compromettere una buona usabilità dello stesso menu di navigazione.

Considerate che potrete modificare il menu iniziale in ogni momento, anche se il sito è già attivo, quindi bisogna evitare di bloccarsi o farsi prendere dai dubbi nella fase della realizzazione.

In conclusione, stabilite le risposte a tutte le precedenti domande e appuntatele sul vostro foglio.

Per la buona riuscita del progetto web, non dovete mai perderle di vista, devono essere il vostro punto di riferimento e costituire le linee-guida per la creazione dell’intero sito.

VUOI CONOSCERE GLI ALTRI STEP? 

Compila il form e scarica il PDF con la guida completa!

Ti piacciono le nostre guide?

Leggi anche:

Hosting gratis: i 3 migliori per WordPress

| Web - Guide | No Comments
Quando scegliere un hosting gratis per WordPress Esistono diversi provider che permettono di creare siti e blog su piattaforma WordPress in maniera completamente gratuita. Una domanda preliminare però sorge spontanea:…

WordPress: 2 step per rimuovere la versione

| Web - Pillole | No Comments
Perchè rimuovere il numero di versione Per una questione di sicurezza. Una delle prime cose che un hacker vuole conoscere di un sito è la versione di WordPress che è…

Page builder: I 4 migliori in WordPress

| Web - Guide | No Comments
Page builder: Cosa sono? I pagebuilder o costruttori di pagina, sono dei plugin/componenti che permettono un utilizzo, gestione e modifica semplificata per l'utente, durante la costruzione di ogni singola pagina…

WordPress: 3 step per limitare le pagine

| Web - Pillole | No Comments
Premessa Nella realizzazione di un progetto web potremmo avere la necessità di creare delle pagine o sezioni visibili solo a determinati utenti, registrati o meno, o più in particolare limitare…

2) Perché è importante progettare

Per ottenere risultati tangibili e un sito web WordPress o con altri strumenti, che funzioni, è fondamentale dare una buona prima impressione e comunicare le informazioni giuste nel modo più semplice e chiaro possibile.
Un sito dal design accattivante che converte i visitatori in clienti/contatti ha tre aspetti che devono essere curati nel dettaglio.

1) Design (deve catturare l’attenzione e creare interesse)
2) Comunicazione (deve essere chiara e sintetica)
3) Parte Tecnica (il sito deve essere veloce e affidabile)
Trascurare uno di questi punti, ci esporrà ad un rischio di perdita di utenti e quindi, di potenziali clienti.

3) Comunicazione

Capire cosa comunicare e in che modo farlo, è fondamentale per ideare correttamente uno giusta strategia, in termini di design e di impostazione generale del sito web.

Qual è l’obiettivo?

Generalmente gli obiettivi sono tre:

1 – Far conoscere l’azienda / realtà che stiamo presentando
2 – Ricevere contatti di potenziali clienti
3 – Vendere prodotti e servizi

Cosa offri?

Scelto l’obiettivo bisogna chiedersi precisamente: cosa fa il tuo prodotto/servizio per i tuoi potenziali clienti? focalizzarsi sui vantaggi che porterai all’utente che ti sceglierà.

Il passo successivo sarà chiedersi:

– Quali sono i 3/4 principali benefici? scrivili in massimo 3 righe.

– In cosa sei diverso dalla concorrenza? scrivilo in massimo 3 righe.

Descrivi poi i benefici che hai scelto in maniera più dettagliata, elencando tutte le informazioni che potrebbero essere utili al nostro utente senza diventare troppo lungo nella descrizione.

4) Come strutturare il sito?

Immagine d’impatto (creo interesse): Inseriamo la frase o un breve testo descrittivo che rispecchia cosa offriamo.

Benefici del nostro servizio (faccio capire i vantaggi all’utente): Qui continuiamo a guidare il cliente, inserendo le descrizione estesa dei benefici che avrebbe scegliendoci. (es. Grazie a quello che ti offro, otterrai questo).

Dati statistici o testimonianze (porto sicurezza all’utente): Se li abbiamo, inseriamo dati o le recensioni positive/ commenti social.

Contatti (pulsante che crei azione all’utente): Diciamo all’utente di contattarci (es. Contattaci per maggiori informazioni, “prenota il nostro servizio”).

Wordpress progettazione sito web

5) Web Design

Il design è un componente che fa sempre la differenza, un’ importante percentuale di utenti tenderà ad abbandonare un sito web, se non lo trova accattivante e che colpisca.

Questa percentuale tenderà ad aumentare se le informazioni non sono chiare, se il sito avrà tempi di caricamenti lenti ecc.

Gerarchia dei testi

Cercare di enfatizzare determinati testi e capire come e cosa far leggere prima all’utente, è fondamentale.

La gerarchia dei testi e la scelta dei font, hanno un ruolo di assoluta rilevanza.

Inserire testi con la stessa grandezza è un errore, perché non ci sarebbe alcun tipo di gerarchia, ovvero si tenderà a non capire qual’è quello più importante da leggere.

Il testo che va letto per primo, è opportuno che sia più grande e boldato, mentre il sottotitolo deve essere più piccolo, sempre boldato ma diverso dalla descrizione(non boldato e più piccolo rispetto il sottotitolo).

Wordpress progettazione sito web

Colore

Il colore è uno strumento potentissimo e può essere utilizzato per attirare l’attenzione e mettere a suo agio l’utente.

Bisogna andare alla ricerca del giusto contrasto tra il colore di sfondo, i testi e i pulsanti, utilizzare colori contrastanti, non solo non avrà efficacia, ma non darete risalto ad alcun elemento che ne ha bisogno, come un pulsante che richiami una qualsivoglia azione da parte dell’utente.

Ci sentiamo di consigliare vivamente questo sito: https://colorhunt.co/

che offre degli spunti molto interessanti sui mix di colori, che si possono proporre per diversi siti web e non solo.

Come ulteriore guida proponiamo anche questo sito: https://www.fyresite.com/services/web-development/

dove sono presenti esempi più tangibili dell’utilizzo dei colori in diversi siti web WordPress.

L’utilizzo dello spazio

Lo spazio è un ulteriore elemento fondamentale per un design accattivante e per la creazione di un sito web ordinato e corretto nella sua totalità, può essere utilizzato per creare una buona gerarchia tra i contenuti e per aumentare la leggibilità del sito, va in stretto contatto con la gerarchia dei testi.
Risulta quindi, estremamente importante cercare una buona via di mezzo, nel trovare il corretto spazio tra un titolo e l’altro, un sottotitolo e un paragrafo, un paragrafo ed un pulsante sotto di esso.

Non esiste un numero preciso e univoco per la scelta dei margini, ma chiaramente, è importante riuscire ad ottenere un compromesso tra l’assenza di margini ed un margine eccessivo.

La scelta delle immagini

Ogni sito web è composto da immagini, ogni immagine ha un ruolo fondamentale, poichè avranno un grande impatto sul design del vostro sito e, spesso potrebbero fare la differenza.

Una scelta consigliata, è quella di inserire immagini non estremamente pesanti all’interno del sito( per evitare un caricamento eccessivo delle pagine ) , mantenendo però una qualità dell’immagine medio alta.

Inoltre, scegliere immagini reali (es: del vostro negozio, mostrando il vostro volto), rispetto alle classiche immagini di stock, è una buona scelta che porterà ad ispirare fiducia ai vostri utenti.

In alternativa potete usare diversi tool presenti online.

Riepilogo

Ricapitolando insieme i punti elencati nella nostra guida, nella realizzazione di un sito web con WordPress o altre piattaforme, bisognerà chiedersi:

  1. Ho comunicato chiaramente e subito il messaggio che voglio offrire all’utente?
  2. Ho utilizzato delle immagini coerenti per farlo?
  3. Ho utilizzato una palette colori adeguata?
  4. Ho enfatizzato i testi, con una gerarchia corretta?
  5. Ho gestito bene gli spazi tra i testi e gli elementi del mio sito?