Skip to main content

Comunicazione significa letteralmente “mettere in comune”. Ciò che viene messo in comune nella comunicazione non sono beni materiali ma “messaggi” che esprimono intenzioni, sensazioni, pensieri, sentimenti, informazioni.

Ufficio stampa

Ufficio stampa, gestione e veicolazione del flusso di informazioni

L’ufficio stampa cura la comunicazione istituzionale attraverso i mezzi di comunicazione. È la struttura professionale incaricata di tenere i rapporti con gli operatori dell’informazione. L’ufficio stampa si occupa di gestire e veicolare il flusso di informazioni relative a un’azienda, a un’istituzione o alla pubblica amministrazione verso l’esterno

L’addetto stampa

L’addetto stampa è un tecnico della comunicazione. Conosce la realtà che comunica e non rimane ancorato alla visuale di superficie della realtà, ma correda in modo completo le notizie che riferisce. Comunica in maniera efficace contribuendo alla formazione di idee precise e fondate nel suo destinatario.

Personal branding

L’ufficio stampa serve ad accrescere il branding. Si tratta dunque una sorta di ponte tra i soggetti committenti e i media rappresentati da testate giornalistiche cartacee, radiotelevisive e del web, da blog e influencer. Una buona attività di ufficio stampa però, proprio perché “filtrata” da giornalisti e redazioni, permette di accrescere anche la tua buona reputazione, ti aiuta ad accreditarti come punto di riferimento del tuo settore, come esperto.

Ogni azienda, ogni prodotto, ogni evento, ha potenzialmente in sé aspetti che possono trasformarsi in “notizia” e quindi essere interessante per la redazioni. Quello che l’ufficio stampa deve fare è affiancare il proprio cliente nella ricerca di questi aspetti, studiarli, saperli porre dal punto di vista giusto, costruire materiali, testi, foto o video che possano documentarli, e poi proporli alle redazioni. Se non c’è “notizia” non c’è relazione che tenga, occorre diventare interessanti per i giornalisti per diventarlo poi anche per i loro lettori.

Ufficio stampa

Ecco 10 cose da sapere sull’ufficio stampa

  • Deve essere sempre aggiornato sul panorama dei mass media che operano nel suo settore e dei giornalisti di riferimento. I suoi principali interlocutori sono i media tradizionali, ma negli ultimi anni per poter lavorare in modo completo e integrato l’ufficio stampa è diventato 3.0, interfacciandosi con i nuovi mezzi di comunicazione
  • Deve costruire e alimentare continuamente una rete di relazioni pubbliche
  • Organizza gli eventi promossi dalla società, le conferenze e gli incontri con i media, si occupa della redazione di comunicati stampa e la predisposizione della Rassegna Stampa
  • Un’attività essenziale e cruciale per la vita quotidiana ruota attorno ai comunicati stampa, brevi testi informativi concordati con il cliente: che significa modifica, ricerca dell’orario più adatto per l’invio, loro periodicità e materiali multimediali ad essi allegati.
  • Se non comunichi non esisti. Questo dovrebbe essere il motto alla base di ogni ufficio stampa. Per comunicare ciò che l’azienda desidera, in maniera professionale e con le competenze adatte, è necessario un ufficio stampa che dia la giusta visibilità.

Le ultime 5

  • L’ufficio stampa è in stretto rapporto con i giornalisti, interviene sull’informazione diretta al giornalista. 
  • L’ufficio stampa si distingue dalla pubblicità soprattutto perché ha il compito di dare notizie, di informare. Pertanto, a differenza della pubblicità, è fonte primaria di informazione giornalistica e si interfaccia soprattutto con loro. Elabora le strategie della comunicazione. L’ufficio stampa crea negli anni una rete di contatti e una mailing list che si alimenta e si rinnova attraverso un flusso costante di notizie e gestione delle relazioni umane.
  • Gli uffici stampa devono contribuire alla qualità dell’informazione, è necessario sapersi documentare, approfondire e verificare proprio come farebbe un buon giornalista d’inchiesta
  • Cosa hanno in comune giornalista ed ufficio stampa? Queste due professioni, , hanno in comune il legame con la notizia e la notiziabilità dei contenuti. In questo scambio reciproco nascono relazioni quotidiane indispensabili
  • L’ufficio stampa è sempre in coordinamento con il social media manager, quando per essere sempre in armonia sui contenuti da lanciare