Branding, brand identity e logo sono elementi fondamentali per il successo di un’azienda perché la rendono riconoscibile, affidabile e coerente.
È molto importante lasciare un segno e rimanere nella mente degli utenti e questo è reso possibile attraverso la creazione di un’immagine che rispecchi gli ideali e la storia del brand.
Ora, quando la maggior parte delle persone pensa al brand, la prima cosa che viene in mente è un logo.
Sebbene un logo sia davvero un elemento chiave e in genere l’associazione visiva più immediata con un’azienda, nel brand c’è molto di più di un semplice logo.
I 3 elementi chiave da conoscere
Per costruire un grande brand, ci sono tre termini chiave di cui devi essere consapevole:
Brand:
come le persone percepiscono l’azienda
Branding:
le azioni che si intraprendono per costruire una certa immagine dell’azienda
Brand identity:
la raccolta di elementi tangibili che insieme creano un’immagine di brand.
VUOI CONOSCERE GLI ALTRI STEP?
Compila il form e scarica il PDF con la guida completa!
Ti piacciono le nostre guide?
Leggi anche:



1. Cos’è un brand?
Il brand o “marca”, è un insieme di percezioni, idee e sentimenti distintivi che le persone hanno dell’azienda. Questi fanno si che sia distinguibile dai competitor.
Ad esempio, esistono molti negozi e marche di mobili, ma uno che si distingue nella mente della maggior parte delle persone è IKEA. Quando le persone pensano a mobili eleganti a un prezzo accessibile, l’azienda svedese è l’associazione più immediata.
2. Che cos’è il branding?
Branding, letteralmente “marcare” o “fare marca”, è il processo con cui un Brand viene comunicato.
Il Branding è il procedimento tramite il quale un’azienda costruisce il suo brand, è il processo attivo in cui si modellano le percezioni che gli utenti hanno dell’azienda.
Tutti i passi che si intraprendono per costruire consapevolezza e reputazione intorno all’azienda e ai suoi prodotti e servizi.
Questi potrebbero non sempre tradursi completamente nelle menti dei clienti, ma più sono precisi e studiati, maggiori sono le possibilità di successo.
Prima di prendere qualsiasi decisione di questo tipo, bisogna farsi delle domande specifiche tra cui:
- Qual è la percezione che si vuole lasciare ai clienti?
- Qual è l’obiettivo del brand?
3. Che cos’è la brand identity?
Brand identity, ovvero l’identità del brand.
È attraverso il processo di branding che puoi costruire una brand identity: una raccolta di espressioni tangibili della tua azienda, come il tuo logo, i colori, la tipografia e il tono della voce.
Esatto, è qui che parliamo di logo. Come detto all’inizio dell’articolo, è un elemento fondamentale per la costruzione del brand e la sua “identity”.
Ad esempio un logo contenente forme tonde è ideale se si vuole essere percepiti come amichevoli e alla mano (leggi questo articolo per approfondire le percezioni delle forme geometriche nel design).
Se colori, forme, tipografia e tono di voce sono studiati attentamente per rappresentare a pieno i valori fondamentali dell’azienda, le probabilità che diano forma a un brand unico, riconosciuto e ammirato è alta.
Anche se non sempre si ha un risultato immediato, alcune tra le aziende più conosciute al mondo hanno dovuto cambiare il modo di approcciarsi all’utente nel corso degli anni.
Il cambiamento a volte si fa per stare al passo con i tempi, per assecondare una nuova visione della società e, quindi, della clientela.
Altre volte perché gli studi iniziali erano stati fatti superficialmente, non avendo a disposizione i dati reali dell’azienda sul mercato o ancora perché il brand ha cambiato politiche e obiettivi.
Insomma, se si è fatto un buono studio o no, i brand sono sempre alla ricerca della giusta alchimia tra i concetti che racchiude.
Prendiamo come esempio la storia del logo di IKEA.
La storia del logo IKEA
Il logo di IKEA, ad esempio, si è trasformato parecchio negli anni, ma è rimasto abbastanza coerente dal 1967: cambiando solo i colori e preservando forma e carattere.
L’odierna combinazione di colori blu e giallo è studiata per trasmettere fiducia e affidabilità, ma anche cordialità e convenienza (leggi questo articolo per approfondire la psicologia dei colori).
Inoltre, guardando il carattere tipografico e l’ovale che incornicia il nome, si ha l’impressione di un brand forte, affermato e inclusivo.
Il grande mercato
Ma tornando alla storia del logo, il cambiamento radicale c’è nel 1967: nel 1965, dopo anni di vendita locale, IKEA è entrata a tutti gli effetti nel mercato ad alta scala aprendo il primo negozio fuori dalla Svezia.
Nei due anni successivi, l’analisi dei dati e gli studi svolti sull’attività avviata al grande mercato hanno portato alla necessità di un cambiamento sostanziale del logo.
Questo perché l’utente non è più circoscritto alla Svezia ma è un potenziale cliente proveniente da una cultura diversa, che probabilmente non legge gli stessi concetti che raccontano il brand negli elementi scelti per la brand identity.
Quindi, viene scelto di utilizzare la forma rettangolare per racchiudere il logo, affiancando il concetto di solidità all’aria amichevole dell’ovale e del carattere tipografico, che torna ad essere dritto, e viene tolto il marrone.
Grande mercato uguale grande pubblico, o almeno in termini di quantità. Pubblico numeroso uguale diverse culture che guardano ad un unico brand.
Come dicevamo, il brand è un’entità viva, e si arricchisce o si indebolisce nel tempo.
Ma il logo è solo uno degli elementi che servono a costruire questa brand identity.
Oltre al logo
Il sito Web di IKEA è semplice e facile da navigare, parla ai clienti con una voce amichevole che incarna autenticamente le radici svedesi dell’azienda.
Inoltre, il fatto che i loro negozi fisici siano self-service, che richiedono agli acquirenti di ritirare gli articoli da soli dal magazzino, non è semplicemente una decisione finanziaria e operativa: si adatta anche bene all’etica fai-da-te ed economica della marca.
Le grandi borse IKEA blu e gialle rappresentano anche l’identità dell’azienda: sono semplici, pratiche e molto resistenti. Naturalmente, l’ultima incarnazione dell’identità del brand IKEA sono i prodotti reali che vendono, che combinano perfettamente efficienza, stile e convenienza.
Insieme, tutti questi elementi della brand identity IKEA si rafforzano a vicenda e compongono l’immagine di un brand amichevole, incentrato sull’utente ed economico.