Skip to main content

Esistono diversi metodi  per gestire la percezione del brand che il nostro cliente deve avere verso di noi, e questa gestione si effettua attraverso contenuti e relazioni da affrontare ogni giorno. Qui entra in gioco il personal branding, in questo articolo andremo a spiegare come si cura questo importante aspetto che molti sottovalutano.

Cos’è il personal branding?

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di branding, termine che sta andando sempre più di moda, ma che significato ha questa parola?

Il branding serve a creare un nome, un’identità per un prodotto in modo che il consumatore si ricordi sempre del nostro brand, in pratica serve a creare un marchio in grado di differenziarsi nel mercato dagli altri competitor.

Qui entra in gioco proprio il personal branding che abbraccia tutti gli aspetti del branding che si rivolgono però alla persona e non ad una singola azienda.

Si tratta di lavorare molto sulla persona, definire chi siamo, chiedersi del perché gli utenti decidano di seguire la nostra azienda invece di altri competitor dello stesso settore.

Ecco, il personal branding significa differenziarsi dagli altri, essere scelti.

Se ti stai chiedendo come poter entrare nel mercato ed essere il migliore in breve tempo ti rispondo subito; è quasi del tutto impossibile!
Entrare nel mercato a gamba tesa non è per nulla semplice ed è sempre sconsigliato, occorre per forza prendersi il dovuto tempo per poter analizzare il mercato, i competitor e capire come muoversi.

Una giusta strategia ci aiuta senza dubbio ad ottenere grandi risultati e scavalcare la concorrenza.
In questo articolo non possiamo prometterti di trovarti le giuste soluzioni, perché ogni azienda necessità una strategia diversa. Possiamo però aiutarti con qualche nostro consiglio!

 

personal branding

Focus e reputazione

La prima cosa necessariamente da capire è:

  • Chi sei?
  • Cosa sai fare?
  • Perché lo fai?
  • Cosa sai fare meglio degli altri?
  • I tuoi clienti sanno quello che fai, o quello che hai da offrirgli?

Le persone quando sono alla ricerca di una soluzione ad un determinato problema, vogliono trovare la risposta fin da subito. Per questo non possiamo permetterci di essere confusi sui nostri obiettivi da raggiungere od offrire soluzioni già viste e riviste. Occorre distinguerci e cercare di offrire una soluzione in modo professionale, ma con il minor tempo possibile.

Cerca di differenziarti dagli altri competitor, trova il tuo focus e rendi i tuoi contenuti unici! Adotta uno stile diverso dagli altri nel modo di comunicare, nel visual e otterrai dei risultati incredibili.

personal branding

Curare il personal branding online e offline

La presenza online è fondamentale al giorno d’oggi per posizionarsi al meglio per fare personal branding e ad oggi, di strumenti da utilizzare ne abbiamo molti, ma bisogna far attenzione a come usarli.

Vediamo quali sono e come utilizzarli:

Sito Web:

Curare l’immagine attraverso un sito web rende il vostro profilo altamente professionale.
WordPress è la piattaforma più utilizzata per la creazione di un sito, ma ne esistono molti altri anche di semplice utilizzo.

Detto questo, devi pensare al tuo sito web come una vera e propria casa, il luogo dove i tuoi clienti ti trovano, visitano e riescono a trovare le informazioni che cercano con facilità, deve essere una sorta di biglietto da visita digitale.

Facebook/Instagram:

I social network sono i mezzi migliori per farsi pubblicità e mantenere un vero contatto con i clienti. Dai social abbiamo la possibilità di avere maggiori dati per capire quale sia il target di riferimento, possiamo analizzare quali siano i post con maggior engagement.

Un consiglio prezioso, è sempre preferibile non vendere attraverso i social, ma solo rendere partecipi i propri clienti con novità sull’azienda/prodotto.

Facebook ed Instagram sono le piattaforme più conosciute, ma esistono molti altri strumenti per gestire il proprio personal branding come per esempio LinkedIn, uno spazio online dove poter pubblicare le proprie esperienze professionali. Negli ultimi tempi hanno preso piede anche i Podcast, utili soprattutto quando si vende un servizio. Ricordatevi, per ottenere ottimi risultati occorre sempre tempo, una buona strategia iniziale e soprattutto il vostro focus.

Forse ti interessa anche: SEO: come si fa e perché è cosi importante