Skip to main content

La sigla SEO deriva dall’ inglese e significa letteralmente Search Engine Optimization e serve ad ottimizzare il proprio sito web, attraverso una strategia , e attrarre traffico organico non a pagamento. Significa ottimizzare tutti gli aspetti del sito web, la sua struttura, del codice HTML, dei link in entrata e di quelli in uscita, e saper gestire i contenuti, ovvero utilizzare al meglio le keyword (parole chiave).

Acronimi SEO

Prima di poter procedere alla spiegazione vera e propria della SEO, dobbiamo elencarti gli acronimi più importanti e utilizzati, in modo da

  • SERP: La pagina principale dove trovi tutti i risultati del motore di ricerca (il 95% delle volte viene utilizzato Google).
  • Meta Description: la sua principale funzione è quella di fornire una breve descrizione della pagina. E’ importante perché la sua definizione potrà comparire tra i risultati prodotti nella SERP.
  • Keywords: vuol dire letteralmente “parola chiave” e non viene intesa la singola stringa come potrebbe essere per esempio “Hotel”, ma anche “ Hotel a Roma”, questa è una keywords.
  • Query: E’ la domanda che facciamo al motore di ricerca quando vogliamo trovare qualcosa: “ Hotel a Roma”, questa è una buona strategia per trovare la propria keyword, ma è un argomento che andremo a vedere più avanti.
  • Spider: immagina dei piccoli ragnetti – robot che girano continuamente nel tuo sito web e analizzare ed indicizzare al meglio la pagina.

Come ci posizioniamo e perché?

Posizionarsi nei primi risultati è fondamentale, noi utenti quando andiamo alla ricerca di qualcosa, tendiamo a cliccare quasi sempre i primi risultati di ricerca che troviamo nella SERP.

Di seguito ti riporto alcune percentuali:

  • L’85% degli utenti guarda solo i primi risultati della SERP
  • Il 78% non raffina le query dopo la ricerca

Google utilizza un sistema automatizzato che analizza un’enorme quantità di dati attraverso algoritmi che ne indicano l’importanza per una determinata combinazione di keyword. Il motore di ricerca scansiona attraverso gli spider, ogni singola pagina del sito web e la indicizza.
Il primo elemento dove vanno a lavorare gli spider sono proprio le keyword, analizza le parole chiave distribuite, in ordine d’importanza e correlazione dentro il testo.

Gli algoritmi agiscono a più livelli e attraverso scansioni periodiche.

Ma quali risultati ci porta?

L’ottimizzazione del sito web è un lavoro strategico e metodico, nulla si fa per caso. Un lavoro a lunga durata ma che  porta senz’altro a risultati eccezionali, aumentando notevolmente il traffico.

Lo studio delle keyword e dei contenuti, l’ottimizzazione del codice HTML e l’ottimizzazione delle immagini, è un lavoro lungo ma importante e fondamentale che viene fatto però per un motivo: per poter posizionare al meglio il proprio sito nei motori di ricerca.
Difficilmente l’utente clicca risultati che sono in fondo alla pagina dei motori di ricerca, o addirittura in seconda pagina.
Quando effettuiamo una ricerca, ci aspettiamo che il motore di ricerca trovi i risultati migliori, ovvero quelli più pertinenti.

Se andiamo a scrivere : “ hotel a Roma 4 stelle”, ci aspettiamo che il risultato sia quello e non di un hotel situato a Milano di 4 stelle.

Ok, abbiamo capito che fare SEO significa ottimizzare il sito per posizionarsi al meglio nella SERP ( motore di ricerca) e avere maggiore traffico organico non a pagamento.

Ma come fare per poter ottimizzare i contenuti ed essere visibili su Google?

Analisi del mercato

Per ottenere ottimi risultati, la prima cosa da fare è analizzare il mercato e individuare i competitors, fare una ricerca costante, cercando di capire come si muovono sul web, che tipo di attività intraprendono, qual è il loro principale target di riferimento, esaminare i diversi aspetti strategici che utilizzano e la tipologia di contenuti che inseriscono, in modo da rilevare tutte le keywords più importanti utilizzate.

Questa analisi permetterà di fare una scrematura iniziale e di capire quale strategia possa essere ideona all’obiettivo finale.

E’ del tutto inutile iniziare ad attuare strategie e tecniche SEO senza una giusta pianificazione e un’analisi del mercato.

Content Marketing

Per un sito web funzionante e che abbia visibilità, serve una struttura tecnica veloce e ottimizzata, con contenuti di qualità, pertinenti e di facile lettura (le persone si stancano facilmente al giorno d’oggi e una lettura difficile sarebbe solo penalizzante).
All’interno del content marketing troviamo tre fattori fondamentali: contenuti originali, ottimizzazione nei motori di ricerca (SEO) e social media. I contenuti devono essere pertinenti al tema, scritti bene e con le giuste keywords, perché senza contenuti rilevanti, un sito non si posiziona nei motori di ricerca.
I potenziali clienti che cercano in un motore di ricerca, lo fanno per trovare informazioni riguardo un tema specifico, quindi si aspettano di essere informati, istruiti e coinvolti  (content) e trovare la soluzione al loro problema.

 

Analisi interna ( On Page)

Il passo successivo consiste nel migliorare la nostra indicizzazione, ovvero agendo su fattori concreti come: codice HTML, modifiche al layout, o alla struttura del sito web.
Queste ottimizzazioni aiutano a creare maggiore sinergia tra il sito web e Google, e rendono i contenuti più interessanti. E’ fondamentale avere una buona struttura di navigazione (chiara e immediata per l’utente), un corretto uso di link, utilizzare i giusti tag, avere una buona comprensione delle immagini, per rendere il sito più veloce all’apertura, e soprattutto creare i giusti contenuti (content marketing). Tutto ciò sarà un valore aggiunto e verrà premiato da Google.

Analisi esterna (off page)

E’ altrettanto importante curare tutti gli aspetti della nostra analisi anche al di fuori del nostro sito web. La Link popularity, cioè la popolarità di un sito web data dalla qualità e dalla quantità dei link esterni che puntano al nostro sito, ovvero: la pubblicazione di contenuti su forum o social network, oppure ottenere dei feedback da parte dei clienti o rispondere a tutte le eventuali recensioni. Si tratta di avere un’ottima reputazione nei commenti degli utenti, e avere una buona visibilità nei social network. E’ un lavoro arduo e faticoso, ma senza dubbio indispensabile se vogliamo portare il nostro sito web ad avere la giusta visibilità.

Leggi anche: Web Marketing: le 5 principali fasi di un piano strategico