Skip to main content

Introduzione 

Twitch, la famosa piattaforma di streaming che ha spopolato sul web nell’ultimo periodo, nasce nel 2007, dalle menti di Justin Kan e Emmett Shear chiamata ai tempi Justin.tv e che si trasforma in Twitch.tv nel 2011.
Questo servizio decolla nel 2014, quando viene venduto ad Amazon per 970 milioni di dollari. 

Oggi Twitch è proprietà di Amazon e si preventiva un tetto di 40 milioni di utenti entro la fine del 2021. Numeri impressionanti considerando la recente esplosione della piattaforma, rispetto ad altre attive da molto più tempo. 

Cos’è Twitch

Possiamo definire Twitch una piattaforma dedicata agli streamer, inizialmente nata per un pubblico di videogiocatori e successivamente evoluta per permettere agli utenti di parlare di qualunque tipo di contenuto desiderassero.
La sezione principale è ancora dedicata agli esports, tuttavia nel tempo si è evoluta e gli utenti hanno cominciato a trattare diversi argomenti, dai viaggi fino alla cucina e all’arte.
La grande forza di Twitch sta nella possibilità di interagire live e nella creazione di una community, dove gli utenti possono interagire e scambiarsi opinioni. 

Come funziona 

Per aprire un canale non servono grandi tecnologie, chiunque può decidere di cominciare a trasmettere le dirette. Naturalmente, più sarà alta la qualità dello creatore di contenuti, più l’account avrà seguito, ma ci si può creare una buona postazione con un budget davvero basso. 

Ecco le cose di cui avrete bisogno:

Computer e/o console: nel caso in cui si volessero fare video di gameplay, sarà sufficiente una console o un computer con un buon processore e una scheda grafica idonea.

Per chi volesse aprire un canale dedicato ad altre attività, sarà sufficiente un buon pc. 

Connessione Internet: sarà una banalità specificarlo, ma una buona connessione internet è necessaria per uno streaming in Full HD, considerando la velocità di trasmissione dei dati.

Microfono: una buona qualità audio farà la differenza per i vostri video. Per questo consigliamo di fare attenzione alla qualità del vostro audio, magari acquistando un microfono esterno a quello integrato con il pc (nel caso in cui abbiate un portatile). La componente audio è utile alla creazione della community, perché lo streamer comunica principalmente in questo modo.

Videocamera: ormai in quasi tutti gli streaming di gameplay si può trovare la finestra dove compare il giocatore. Mostrare le reazioni e le espressioni dello streamer aiuta a creare un legame con la community.
L’aspetto dell’immagine è dunque importante e una buona illuminazione aiuta ad ottenere una buona qualità. E’ possibile trovare webcam da prezzi medio-bassi fino a strumenti professionali per streammare. 

Come abbiamo accennato all’inizio si può aprire un canale con attrezzatura a basso costo, ma è anche possibile farlo anche con dispositivi base che già si possiedono, considerando che il servizio è totalmente gratuito.

anteprima twitch

Come registrarsi a Twitch

Registrarsi è davvero semplice. Nel caso in cui si sia in possesso di un abbonamento Amazon Prime, è possibile registrarsi anche su Twitch Prime, ovvero un servizio aggiuntivo di Amazon. Grazie a questa affiliazione, gli abbonati avranno un’ iscrizione ad un canale gratuita al mese spendibile per il creatore di contenuti che preferiscono. 

Conclusioni

Come dimostrano i dati, la piattaforma è in crescita e soltanto a Gennaio di quest’anno sono stati pubblicate e viste più di due miliardi di ore di video.
I creatori di contenuti sono in forte crescita e ormai Twitch ritaglia per sé oltre il 90% degli streamer online, soppiantando così piattaforme come YouTube Gaming, che registra un dato del 22% in decrescita.
Che Twitch stia definendo un nuovo modo di fruire contenuti? Sicuramente fare leva sulla creazione di una comunità e sull’interazione, ha contraddistinto questo social, cresciuto così velocemente in poco tempo.
Noi per certo continueremo a seguire la crescita di questi social, pronti a farci stupire.

Leave a Reply