Skip to main content

Nel sistema digitale in cui viviamo, è importante saper scrivere bene sul web e intrattenere il più possibile il lettore che ci legge: è proprio questo il compito del SEO copywriter. 

Esistono varie metodologie per intrattenere la persona che legge, e la prima regola per farlo è di scrivere dei contenuti persuasivi che siano quanto più adatti al mondo del web. L’obiettivo finale sarà quindi quello di far sì che l’utente compia esattamente questi step:

  • Leggere
  • Cliccare
  • Registrarsi
  • Scaricare

    Quante tipologie di copywriting esistono?

    In totale possiamo trovare cinque diverse tipologie di copywriting, che sono:

  • SEO copywriter: ha come obiettivo quello di dare visibilità all’articolo per cui scrive e di posizionarlo quanto più in cima ai motori di ricerca;
  • Copywriter persuasivo: ha lo scopo  di far compiere una determinata azione all’utente (come premere una call to action);
  • Content copywriting: Ha l’obiettivo di scrivere contenuti per i siti web come: articoli, pagine, blog;
  • Copywriter tecnico: ha lo scopo di scrivere per un settore prettamente specifico in dettaglio e che richiede un’approfondita conoscenza;
  • Copywriting creativo: deve esclusivamente scrivere contenuti promozionali creativi sui social network, newsletter o pubblicità (advertising).Ma come facciamo a scrivere un articolo in ottica SEO, in modo da raggiungere il lettore e non annoiarlo?Nel SEO copywriting la prima domanda da porsi è:
  • Cosa cerca l’utente su Google?
  • Qual è l’oggetto del mio contenuto ?
  • Cosa potrebbero digitare le persone cercando su Google un determinato argomento?
  • Quali sono le parole chiave con cui gli utenti troveranno il mio contenuto?
  • Quali possono essere le keyword che sono soliti utilizzare?

Una volta che ti sarai dato delle risposte a queste domande, puoi proseguire con i suggerimenti successivi.

1) Un SEO copywriter non scrive romanzi

La prima regola ferrea di un buon SEO copywriter è quella di tagliare il testo il più possibile. Questo perché le persone tendono ad assimilare le informazioni molto rapidamente e leggono sempre durante i momenti morti della giornata, come per esempio sui mezzi. In questo modo il cervello umano, per risparmiare tempo, tende a leggere solamente le informazioni più importanti (in grassetto o dove sono presenti le parole chiave).  Un testo lungo, difficile da leggere  e con tante parole inutili (per allungare il brodo), finirà inevitabilmente con il stancare l’utente e di conseguenza sarà più probabile che abbandoni il sito.

L’obiettivo di un buon SEO copywriter è sempre quello di intrattenere il maggior tempo possibile l’utente sul sito web, proponendogli altri articoli correlati a quello che sta leggendo.
Riassumi il tuo articolo quanto più possibile e cerca di fornire la soluzione alla domanda dell’utente, quasi nell’immediato.

 

2) La regola delle 3C- Chiarezza, Concretezza, Concisione

Una comunicazione efficace, che sia in azienda o privata, ha come unico obiettivo di trasferire correttamente e con successo i contenuti di un messaggio, attraverso parole, immagini o gesti.
Le regole delle 3 C aiutano il SEO copywriter in questo, e fanno sì che l’articolo sia quanto più funzionale per il lettore.

  1. Chiarezza: Devi essere quanto più specifico, scrivere in modo chiaro e diretto, senza giri di parole o metafore.
  2. Concretezza: Si parla di fatti, occorre esprimersi in modo tale che il nostro target comprenda. Rispondi alle domande dell’utente con precisione.
  3. Concisione: ciò non vuol dire che il articolo deve essere breve, ma devi saper comunicare tutte le informazioni essenziali, senza inutili giri di parole. Ricorda quello che ci siamo detti all’inizio dell’articolo: l’utente legge di fretta e nei momenti morti.

3) A che pubblico ti stai rivolgendo?

Torniamo all’inizio dell’articolo, quando ci chiedevamo quali siano le prime domande che uno SEO copywriter deve porsi. Uno degli aspetti più importanti che un SEO copywriter deve tenere in considerazione e che deve chiedersi è sempre: per chi scriviamo?

Ogni articolo che scriveremo sarà sempre diverso dall’altro, per il semplice motivo che sarà destinato per una tipologia di pubblico, ed è per questo che molti contenuti saranno sempre diversi tra di loro. E’ importante sapere per chi scriviamo e che tipo di esigenza l’utente richiede, scrivere per un target che non conosciamo è del tutto inutile, andremo solo a sprecare il nostro tempo.

Ricorda, fare SEO copywriter vuol dire non solo far sì che l’utente ottenga quante più risposte e che non abbandoni il sito, ma anche piazzare bene le keyword, in modo tale che il sito web si posizioni in cima ai motori di ricerca.

 

Forse ti intessa leggere anche: SEO: come si fa e perché è cosi importante
Tool utile per la SEO: SEM Rush