Delle buone parole chiave sono il fattore decisivo per una campagna SEO di successo. La ricerca delle keyword risulta quindi fondamentale per far sì che il nostro sito sia quanto più cliccato dagli utenti e che sia posizionato in cima ai motori di ricerca.
Prima di effettuare la ricerca delle keywords, occorre per prima cosa porci delle domande e capire chi siano e cosa cercano gli utenti.
Chi sono i competitor e cosa cercano gli utenti?
Per questo, dobbiamo necessariamente rispondere a queste 4 domande:
- A cosa sono realmente interessati?
- Che problemi vogliono risolvere cercando nel web?
- Che tipo di linguaggio usano?
- Chi sono i tuoi competitor?Una volta risposto a queste domande avremo un quadro più completo su cosa voglia il nostro target e che tipologia di ricerche effettuata solitamente.
Inoltre avrai in possesso una lista iniziale di termini di ricerca e un elenco di siti web competitor da cui attingere per trovare nuove parole chiave.Ricerca delle keywords
Vi consigliamo di procedere a step per la vostra ricerca:
Step 1: Trovate idee per le parole chiave in base ai termini chiave, le ricerche correlate, keyword a coda lunga e LSI.
Step 2: Controllate la vera difficoltà della keyword (la keyword difficulty) e il volume delle ricerche.
Attenzione: non sempre un volume di ricerca grande porta più click alla nostra inserzione. Talvolta per essere trovati dagli utenti tramite le parole chiave principali occorre molto budget.
Step 3: Determinate l’intenzione dell’utente (user intent).Ora però vi starete chiedendo: “ma su quali parametri devo effettuare la mai ricerca, come faccia a capire quali siano le keywords che devo scegliere?”
Come dicevo prima, devi capire quali siano i volumi di ricerca migliori, quale sia il loro costo e se sono effettivamente rilevante per il tuo obiettivo finale perché hanno un’alta concorrenza e quindi richiede un maggior dispendio di budget.
- Volumi di ricerca – Numero di volte su base mensile per cui una parola chiave viene utilizzata per una ricerca.
- Rilevanza – Un termine può avere anche alti volumi di ricerca ma non essere rilevante per il sito che state ottimizzando.
- Concorrenza – Parole chiave con alti volumi di ricerca possono potenzialmente attrarre molti utenti ma avere anche un’elevata concorrenza.
Keywords a coda lunga
Per questa strategia è consigliabile posizionarsi per un alto numero di parole chiave con minori volumi di ricerca piuttosto che per poche keyword.
Keywords a coda corta
Strategia che richiede un budget molto più alto e che non è detto che porti i risultati sperati data l’alta richiesta da parte dei competitor.
Consigliamo sempre di effettuare tutti i passaggi elencati in precedenza per capire la quantità di budget che occorre e quali siano i reali competitor per quella determinata keywords.
Alcuni tool utili per la ricerca delle keywords
Google trends
Permette di vedere in tempo reale quali sono gli argomenti seguiti, analizzando un campione di ricerca che non rappresenta il volume effettivo della keyword ma la sua posizione in una scala di valori che va da 1 a 100.
AnswerThePublic
E’ uno strumento che nasce con finalità legate alla SEO e che attraverso una rappresentazione grafica circolare rappresenta tutte le informazioni relative ai contenuti suggeriti di Google.
Keyword Tool Dominator
Componente aggiuntivo per Chrome e Firefox, che consente di ricevere informazioni su volumi di ricerca, cpc e ricerche correlate proprio mentre si naviga all’interno del motore di ricerca. Attraverso questo tool è possibile visualizzare le prime 5mila parole chiave per cui ogni pagina web si classifica nelle prime tre pagine di Google.
Forse ti interessa leggere anche: SEO: gli acronimi più importanti da conoscere