WordPress, perché usarlo?
Perché è un CMS.
Un CMS è un software che permette di creare dei siti web senza dover necessariamente conoscere codice o linguaggi di programmazione.
Più specificamente, WordPress fornisce agli amministratori dei siti web, tutti gli strumenti necessari a creare ed amministrare un sito web pienamente funzionante attraverso un’interfaccia grafica accessibile.
Perché conviene utilizzare un CMS del genere quando si decide di creare un sito web?
La risposta è semplice: con questa piattaforma possiamo creare un sito professionale senza doverlo programmare da zero.
Di conseguenza, è alla portata di tutti e, essendo molto intuitivo, riduce i tempi di realizzazione che si impiegherebbero realizzando un sito con altri sistemi.
WordPress alimenta oltre il 40.0% di tutti i siti web esistenti su Internet. Più di un sito su quattro è probabilmente creato con questa struttura.
L’essere gratuito, ha contribuito alla sua diffusione globale e alla nascita di un’ enorme community di utenti, aziende e sviluppatori.
All’inizio del 2020, la directory dei plugin ufficiali di WordPress.org ospitava 55.402 plugin, mentre la directory dei temi ospitava oltre 7.400 temi, tutti gratuiti.
Quali sono i vantaggi di WordPress?
È gratis
Oltre a questo, la directory di WordPress, offre svariati temi e componenti (plugin) gratuiti e fondamentali per modellare la grafica e il funzionamento del vostro sito.
I componenti fondamentali all’interno del vostro sito sono due: i temi e i plugin
I Temi cambiano principalmente l’aspetto del vostro sito e si dividono in Free e Premium.
I Free, essendo tali, hanno delle limitazioni nelle impostazioni grafiche che variano da tema a tema.
I Premium, hanno un costo variabile, dai 30€ in sù, il prezzo varia in base all’importanza del tema, affidabilità e dal nome dell’azienda che lo rilascia.
Permettono una personalizzazione totale e hanno un supporto quantomeno annuale ( varia in base alla licenza acquistata).
I Plugin cambiano principalmente il funzionamento del vostro sito.
Attualmente, ci sono oltre 50.000 plugin gratuiti per questa piattaforma e 5.000 temi gratuiti, oltre a svariate opzioni premium.
È versatile
Che sia un blog, un sito istituzionale, aziendale o un sito ecommerce, WordPress è la scelta giusta.
Non ci sono limiti si può realizzare qualsivoglia tipo di progetto.
Ti supporta
Essendo così popolare, è facile trovare guide, tutorial e molto altro che possano aiutarci in caso di problemi.
WordPress.org è il sito all’interno del quale è possibile scaricare WordPress, dove sono presenti svariate sezioni, come il blog, che possono connetterci con la community, è un vero e proprio metodo per scambiarsi informazioni o come eventuale supporto.
Semplicità
Di tutte le caratteristiche, la semplicità di utilizzo è senza dubbio la più apprezzata.
WordPress non è solo facile da installare, ma anche da usare. L’interfaccia è molto semplice ed intuitiva , caratterizzata da una barra laterale verticale, divisa per titoli, dalla quale possiamo gestire tutti i contenuti del sito.
Da qui puoi gestire temi e plugin installati o aggiungerne di nuovi, creare le pagine, creare articoli, moderare i commenti, gestire le impostazioni, gli aggiornamenti i media e gli utenti.
Se vuoi aprire un blog , ad esempio, ti viene in aiuto Gutenberg, l’editor visuale per i testi, lanciato nel dicembre 2018, che vanta oltre 19 milioni di installazioni attive nella directory di WordPress.
In questo modo aggiungere i contenuti al tuo sito web è semplice come scrivere su un qualsiasi word processor. E se vuoi concentrarti solo sulla creazione dei contenuti, senza doverti fare carico della gestione tecnica del sito, puoi sempre affidarti a una soluzione di hosting WordPress gestito.
Ha una facile installazione
Quasi tutti gli host web permettono di installare WordPress, in modo che il vostro sito sia subito pronto. Vengono forniti all’utente strumenti dedicati, che rendono la procedura di installazione particolarmente adatta ai principianti.
WordPress: le differenze tra il .org e il . com
WordPress può essere utilizzato principalmente in due modi: Attraverso www.wordpress.com, gratuitamente, è possibile registrarsi e creare in un attimo un blog o sito web completo.
Questo servizio offre: Un dominio di terzo livello sotto il dominio wordpress.com (es.: nomescelto.wordpress.com) con WordPress già installato e pronto all’uso, l’accesso al pannello di amministrazione con il quale poter gestire tutti i contenuti del sito, utilizzando la maggior parte degli strumenti del software.
È possibile, tra l’altro, creare infinite pagine, categorie, articoli, aggiungere contenuti di tipo multimediale, gestire commenti, scegliere tra una vasta selezione di temi gratuiti e personalizzabili, gestire più utenti, ecc.
Servizio ottimo e molto potente, ma quello che non è possibile fare è la personalizzazione del sito con l’utilizzo di Plugin e Temi aggiuntivi a quelli pre-installati.
È possibile farlo solo acquistando altri servizi e pacchetti, quali, dominio, temi premium, plugin, spazio web, ecc.
Il costo è relativamente basso se confrontato con la quantità e la potenzialità dei servizi che si possono offrire.
C’è da dire anche che tutte le operazioni di implementazione, dei Plugin ad esempio, sono effettuate direttamente dallo staff, vi sarà sufficiente richiedere il servizio.
Per avere un’idea più precisa è sufficiente registrarsi e visualizzare la sezione inerente ai prezzi del negozio.
Con www.wordpress.org, gratuitamente, è possibile scaricare per intero il software web WordPress.
Il file .zip scaricato contiene tutti i file necessari alla sua installazione su un web server.
Per installarlo è necessario avere acquistato un servizio di hosting con dominio, preferibilmente con sistema operativo Linux ed un Data Base (argomenti di cui parleremo nelle nostre guide avanzate).
A differenza della precedente (www.wordpress.com), questa modalità permette però di poter utilizzare liberamente tutte le funzionalità di questo sistema senza nessun vincolo o costo per l’aggiunta di Plugin, Temi ecc.
Quale delle due soluzioni scegliere? Diciamo intanto che con questo fantastico CMS non sbagliate in ogni caso, ma, se avete bisogno di una soluzione professionale, vi consiglio senza dubbio la seconda.
Come funziona WordPress
Il suo sviluppo è portato avanti da una vastissima community che offre il suo contributo liberamente. Questo può avvenire perché WordPress è rilasciato con licenza GNU GPL v2. GPL sta per General Public License, ovvero licenza pubblica generica.
Ciò significa che ognuno ha a disposizione il codice sorgente del programma, può modificarlo e ridistribuirlo.
WordPress è sviluppato in linguaggio PHP e per funzionare utilizza un database MySQL all’interno del quale vengono memorizzati tutti i dati e le impostazioni.
Scopriremo di più su questo argomento nelle nostre guide avanzate di WordPress
Come ti dicevo all’inizio, però, non hai bisogno di conoscere un linguaggio di programmazione per usarlo. Tutto quello che dovrai fare, ovvero creare la struttura del tuo sito, scegliere la grafica, installare plugin per nuove funzionalità e così via, avverrà attraverso un’interfaccia.