Skip to main content

Il SEM è classificato come una delle branche del Web Marketing più importanti, perché consente, attraverso delle sponsorizzate a pagamento tramite Google ADS di aumentare notevolmente il traffico. In questa guida andremo a vedere come creare una campagna, attraverso gli strumenti di Google, per far si il nostro sito web venga posizionato nei motori di ricerca. 

Quali vantaggi ha Google Ads?

Il pagamento avviene soltanto per il traffico effettivo che riceviamo, ovvero tutti i clic che riceviamo attraverso gli annunci pubblicitari.
I vantaggi di Google Ads sono:

  • Completo controllo dei costi della sponsorizzata: questo vuol dire che non esistono obblighi di spesa ne obblighi temporali e non esiste nemmeno un costo fisso da dover spendere. Il Budget è modificabile a proprio piacimento in qualsiasi momento, un po’ come accade anche con Facebook Ads.
  • I costi e il rendimento è del tutto misurabile: il costo addebitato in media per un clic ricevuto, mentre il  numero di clic ricevuti ci permette di verificare la spesa effettivamente sostenuta.
  • Copertura mirata: la pubblicità, grazie alle keyword che la attivano, viene indirizzata a utenti realmente interessati ai tuoi prodotti/servizi, aumentando notevolmente la possibilità di un possibile acquisto da parte degli utenti.
  • Target geolocalizzato: gli annunci sono totalmente gestibili, possiamo infatti decidere di mostratagli esclusivamente a quegli utenti che effettuano ricerche da un determinato Paese, regione, città o area geografica, possiamo anche specificare un raggio di km preciso intorno ad una località target.
  • Secondo una statistica, il 90%  degli utenti web in Italia, visualizzano annunci attraverso Google Ads.

Relazione fra keyword e budget

Questo è un errore molto comune che viene commesso quando vengono fatte le campagne pubblicitarie: un budget elevato non vuol dire che porti grandissimi risultati.

Keyword e target di pubblico devono necessariamente essere ben studiati, in modo tale da essere bilanciati e ottenere il massimo dalle sponsorizzate. Occorre sempre avere un obiettivo chiaro in mente prima di poter agire in ottica di conversioni, che siano acquisti su un sito e-commerce, oppure registrazioni con fornitura di contatti.

VUOI CONOSCERE GLI ALTRI STEP? 

Compila il form e scarica il PDF con la guida completa!

Ti piacciono le nostre guide?

Leggi anche:

SEO – I 6 migliori libri da leggere

| SEO | No Comments
Sei alla ricerca degli ultimi e migliori libri SEO del settore? In questo articolo ti elencheremo 6 libri che ci hanno aiutato, durante il corso della carriera, a migliorare le…

Guida alla SEO 2022: livello intermedio

| SEO | No Comments
Come abbiamo spiegato nelle precedenti guide, le fondamenta di una buona SEO iniziano con l'assicurare che i motori di ricerca abbiamo l'accessibilità ad effettuare una scansione del sito per far…

Restyling SEO del sito web: quando occorre farlo e perché

| SEO | No Comments
Molto spesso vediamo restyling realizzati davvero male, quando in realtà bastano dei piccoli accorgimenti. Il digital viaggia sempre a velocità sempre più sostenute nel quale ogni settimana,mese, anno vediamo sempre…

SEO: come rendere un sito conforme per Google

| SEO | No Comments
Progettare tenendo a mente l’utente L'obiettivo primario per rendere il tuo sito web conforme per Google è senza dubbio pubblicare esclusivamente dei contenuti di alta qualità su ogni singola pagina…

Tipologia di campagne su Google Ads

A grandi linee, possiamo riassumere i tipi di annunci in:

  • di puro testo (non organici) sulla rete di ricerca Google
  • di prodotto, riportanti immagini dei prodotti e prezzi, tramite il servizio Google Shopping
  • annunci “display” in formato grafico, con testo e immagini/video

Obiettivi delle Campagne su Rete di Ricerca

Senza dubbio quelli più utilizzati e sono quegli annunci che compaiono quando facciamo una classica ricerca su Google. In questo caso l’annuncio è testuale e non grafico.

Gli obiettivi selezionabili per questo tipo di campagna sono:

  • Vendite
  • Lead
  • Traffico sul sito web

Come abbiamo detto in precedenza è quella più comune e utilizzata da parte degli inserzionisti. Tramite le parole chiave inserite, si intercettano utenti a cui viene sottoposto l’annuncio pubblicitario o il risultato di ricerca sponsorizzato.

Il funzionamento è molto semplice: l’inserzionista paga affinché il suo annuncio sia in cima ai risultati organici della SERP.

Gli annunci verranno quindi visualizzati:

  • Nei risultati di ricerca di Google, ma anche su altri siti della rete di ricerca, quando le keywords che hai scelto sono pertinenti alla ricerca degli utenti. Google Immagini, Google Maps, Google Play sono tutti dentro la rete di ricerca.
  • Sui siti partner di ricerca di Google. Questi sono per lo più siti esterni che pubblicano annunci di Google Ads, estendendone la copertura.

Per quanto riguarda la tipologia di annunci, possono essere:

  • Annunci di testo, annunci dinamici della rete di ricerca e annunci di sola chiamata:
    sono quei annunci che vengono visualizzati quando effettuiamo una ricerca su Google (detta SERP), che possono essere in cima o in fonda la pagina. In genere, questi annunci vengono visualizzate con una scritta “annunci”, accanto all’annuncio di testo.
  • Annunci Shopping: questa tipologia di annunci mostrano una sorta di carosello di prodotti in vendita, con tanto di link.
    In genere sono sempre contrassegnati con “Sponsorizzati” oppure con l’etichetta “Annuncio” o “Annunci” nella SERP.
  • Annunci illustrati e video: destinati solo ai siti partner di ricerca, vi sono gli annunci illustrati e annunci video.

Consigliamo sempre, quando si realizza una sponsorizzata, di porre attenzione al nome, per identificarla durante la ricerca.

Consiglio, normalmente, di mettere la lingua o l’area geografica della campagna e la sua tipologia, anche se Google Ads distingue tramite delle icone le varie tipologie di campagne.

Annunci Google Shopping

Sono annunci generati in automatico da Google Ads, che mette in relazione più versioni dello stesso prodotto, facendo da comparatore di prezzi e modelli. E’ molto efficace come pubblicità per il vostro e-commerce perché rimanda direttamente i tuoi prodotti in vendita direttamente nel tuo sito web.

Vantaggi Google Shopping

  • Gestione delle campagne per la vendita al dettaglio: oltre alle parole chiave, gli annunci Shopping utilizzano le descrizioni dei prodotti inserite nel Merchant Center. In questo modo, gli annunci vengono visualizzati per le ricerche pertinenti che l’utente effettua. Inoltre, direttamente da Google Ads puoi avere il tuo catalogo di prodotti e creare gruppi di prodotti per gli articoli per cui vuoi fare offerte. La facilità di catalogazione è un ottimo vantaggio.
  • Rapporti e dati sulla concorrenza: Potrai avere le statistiche ed il rendimento di ogni tuo singolo prodotto a qualsiasi livello. Per pubblicizzare i tuoi prodotti nella vetrina di Google, puoi utilizzare tre tipologie di annunci Shopping:Annunci Shopping prodotto, vengono creati in base ai dati di prodotto caricati nel Merchant Center. Oltre al prezzo, il sito web puoi prevedere di incentivare l’utente con dei miglioramenti: valutazione dei prodotti (le classiche stelline), recensioni dei clienti, offerte speciali promozionali.Annunci
  • Shopping vetrina: vengono creati direttamente da Google ADS, raggruppando prodotti correlati da diversi e-commerce. Gli utenti possono, così, comparare i vari prodotti e cliccare su quello che ritengono migliore.Annunci di prodotti disponibili localmente. Ti consentono di mostrare i tuoi prodotti e i dati del tuo negozio, agli utenti nelle vicinanze che effettuano ricerche su Google. Al clic sull’annuncio vengono rimandati direttamente sulla landing page della tua vetrina locale. Qui possono avere tutte le informazioni necessarie quali: visualizzare la disponibilità prodotti, conoscere gli orari di apertura e chiusura, l’indirizzo del negozio fisico.

Dove vengono pubblicati gli annunci Shopping?

  • Scheda Shopping della Ricerca Google.
  • Google Immagini.
  • Siti web dei partner di ricerca di Google
  • La Rete Display di Google, con YouTube e Gmail.

Annuncio su rete display

Sono prettamente annunci testuali, ma spesso anche banner animati. Si usano spesso per far consolidare un brand nella mente dell’utente (awareness) o fare remarketing, sottoponendolo ad utenti che hanno già interagito con il sito dell’inserzionista.

In questo articolo andremo a spiegare come effettuare delle sponsorizzate funzionale tramite queste tre categorie.

Per questa tipologia di annunci occorre prestare molta attenzione alla cura della parte estetica. Essendo un lavoro perlopiù creativo, bisogna far sì che l’immagine e i loghi siano di qualità. Altrimenti, se si ha poco tempo è consigliabile scegliere gli annunci adattabili (ottimizzati da Google), in modo da ottimizzarli al meglio e raggiungere così la copertura massima.
In questo modo Google Ads combinerà in automatico i titoli, le descrizioni e le immagini, adattandoli al meglio.

Vi  diamo alcuni consigli su come creare degli annunci display efficaci e che diano dei risultati efficaci:

  • Utilizza solamente immagini di alta qualità e originali;
  • L’immagine deve essere quanto più pulita e chiara, non sovrapporre assolutamente pulsanti o banner;
  • Il prodotto dovrà essere sempre al centro dell’immagine, in modo da catturare sempre l’attenzione dell’utente;

Utilizza solamente immagini singole, evita di mettere immagini l’inserimento dei collage.

Come ottimizzare al meglio le sponsorizzate su Google Ads

Per ogni sponsorizzata, che sia rete di ricerca, Google Shopping o rete display, occorre sempre effettuare un’approfondita ricerca di mercato. Cosa vuol dire?
Significa conoscere alla perfezione il pubblico di riferimento, la loro localizzazione, l’età, in modo da settare una campagna basata su un pubblico specifico e di nicchia. Questo passaggio consente un minor spreco di budget e una maggiore possibilità di conversione.

Il passaggio più importante però è ricercare le giuste keyword, questo perché Google ci consente di posizionare al meglio l’annuncio e ricevere in questo modo maggiore traffico.
Aiutatevi con Google Trends per trovare le keywords o con SEM Rush, il miglior tool al momento per trovare le parole chiave.

Consigli per le sponsorizzate su Google ADS

  • Crea annunci Google Ads che convertano mettendo sempre la pertinenza tra query e annuncio come priorità.
  • Fatti un’idea sui tuoi utenti ideali. Crea le buyer personas interessate al tuo prodotto/servizio e pensa come loro.
  • Crea annunci molto specifici. Impara a differenziare, crea un annuncio per ogni prodotto/servizio che proponi.
  • Seleziona una parola chiave e le parole chiave ed usale nell’annuncio. Prediligi parole chiave di 2-3 termini e utilizzale nel titolo della tua inserzione. Aumenterai notevolmente la pertinenza.
  • Sii semplice ma accattivante. Valorizza il tuo prodotto/servizio e cita tutte le caratteristiche in modo chiaro e sincero.
  • Utilizza una CTA semplice ed efficace. Nessuna ama le complicazioni, in poche righe invita a fare solo una cosa. Sii chiaro e diretto nell’invitare all’azione. Acquista, Richiedi un preventivo, Iscriviti.
  • Fai diverse prove e monitora i risultati. Raggiungere l’optimum non è facile, ma se crei varie alternative e combinazioni tra creatività, copy e strategia di offerta troverai quale inserzione converte meglio. Il monitoraggio, proprio per questo, è fondamentale per non sprecare budget.