Vi siete mai chiesti come fanno alcuni profili o brand di Instagram ad avere migliaia di followers, per non parlare dei commenti, salvataggi o like. Gestire il proprio profilo è fondamentale per far crescere la propria pagina.
Ma perché questi profili riescono a funzionare così bene? Instagram è il social del momento, cresce ogni giorno a ritmi pazzeschi ed è il preferito dalle grandi aziende e personaggi famosi dove investono maggiormente il loro tempo e denaro. Perché alcuni dei profili che vediamo riescono a ricevere così tanto successo, mentre molti altri rimangono nel dimenticatoio?
Il lavoro è essenziale e occorre investire del tempo per notare i primi risultati. La prima regola importante è avere un’idea chiara e precisa dell’obiettivo che si vuole ottenere, una volta fatto ciò andremo a costruire e modellare con attenzione il profilo Instagram, che sarà il nostro principale biglietto da visita.
Il nome del brand
Sembrerà una cosa assai scontata, ma la nostra esperienza ci insegna che molte persone sottovalutano questo aspetto fondamentale.
La scelta del nome del brand, deve essere strettamente legata a ciò che sarà il tuo profilo nel presente e nel futuro.
Occorre essere originali, creativi e non andare mai fuori luogo.
Il nome deve trasmettere fiducia ed evitare assolutamente di mandare in confusione i followers.
Le regole principali sono:
- Nome chiaro e corto, massimo 20 caratteri, le persone sono pigre (si, anche nel leggere un nome lungo e poco chiaro).
- Essere più diretti , inserire quindi almeno una delle parole chiave nell’ username. In questo modo l’utente che ci cerca, riuscirà immediatamente a capire di cosa parliamo e sarà e saremo facilitati essere trovati dalla persone interessate alla nostra nicchia.
- Non cambiare MAI il nome del tuo brand, a meno che non sei strettamente costretto nel farlo, manderesti solo in confusione i tuoi follower e li perderesti.
Biografia e Stories in evidenza
La creatività è un aspetto fondamentale in questo lavoro e occorre usarla in ogni minimo aspetto, senza lasciare nulla al caso, anche per quanto riguarda la descrizione della biografia.
La biografia ha come obiettivo di convincere l’utente a seguire la pagina, deve essere quindi chiara ed immediata, in modo da convertire l’utente in possibile follower; descrivi cosa fai, chi sei e dove ti trovi.
E’ consigliabile seguire un elenco ben preciso, descriviti sotto forma di lista numerata, dividi ogni cosa per riga. Esempio:
Foto di qualità ed uniche nel suo genere
Come ben sai, Instagram è il principale social network per quanto riguarda le fotografie, è un portale incentrato soprattutto sulle immagini. Per ottenere una buona reputazione è fondamentale conoscere un minimo le basi della fotografia, per poter scattare foto di qualità. Ogni brand ha un suo modo di presentarsi con le proprie foto, ed è per questo che i vari marchi vengono riconosciuti immediatamente dalle fotografie.
Un altro consiglio che possiamo darti è di variare il più possibile le tue fotografie, non essere mai monotono, perché alla lunga il feed risulterà stancante.
Ultimo appunto: non serve possedere per forza un’ attrezzatura costosa, gli smartphone di ultima generazione fanno miracoli e per il web possono andare più che bene. La cosa più importante è che le tue foto siano creative e che abbiano sempre un obiettivo ben preciso.
Contenuti pertinenti
Pubblica solo cose che riguardano strettamente il tuo settore, non essere un tuttologo.
Il tuo pubblico di riferimento si aspetta contenuti pertinenti e di qualità che rispecchiano il brand. Non provare mai ad utilizzare Instagram per vendere i tuoi prodotti, otterrai un risultato alquanto negativo!
Quando l’utente si renderà conto che c’è in atto un insistente tentativo di persuasione a convincerlo ad effettuare un acquisto, nel 99.9% dei casi, l’utente smetterà di seguire la pagina. Cerca di sviluppare contenuti per creare la storia del tuo brand e contenuti originali.
Stories in Evidenza
Le stories, come sappiamo, durano solo 24h e dopodiché vengono rimosse dal profilo, ma sono diventate uno strumento fondamentale per molti brand.
E’ importante metterle in evidenza, in modo da costruire un vero e proprio archivio sul profilo. Questo ci permetterà di avere sempre nuovi contenuti e iniziare a costruire la storia sul nostro brand. Dividi ogni storia che crei, in modo da non creare confusione.
Leggi anche: Web Marketing: le 5 principali fasi di un piano strategico