Tutti i colori hanno un proprio significato, suscitando un’emozione diversa.
Giocano un ruolo fondamentale nella percezione di un elemento in quanto influenzano le nostre reazioni nel bene e nel male.
È importante infatti, nella grafica in generale, creare combinazioni di colori che evochino reazioni premeditate nell’utente.
Ma vediamo caso per caso il significato e l’uso che ci si può fare.
Colori primari
Rosso
Tra i colori il rosso è quello più caldo. Evoca emozioni forti come la passione e l’amore o urgenza e pericolo.
Non è un caso infatti che le spie luminose rosse delle automobili rappresentino il pericolo.
È senza dubbio un colore eccitante, che salta subito all’occhio.
Può stimolare l’appetito e infatti non è difficile trovarlo nei loghi che rappresentano il cibo o le bevande.
Come utilizzarlo: usarlo con parsimonia per mettere in risalto elementi importanti.
Giallo
Tra i colori è il più luminoso ed energizzante. Come il rosso è un colore caldo e rievoca la felicità, la fiducia e l’ottimismo.
È un colore che è associato con l’estate in quanto è il colore del sole.
I brand che cercano di attirare i consumatori con un abbraccio confortante e caloroso e un’energia giovanile dovrebbero guardare al giallo.
Come utilizzarlo: essendo un colore molto luminoso può essere usato per attirare l’attenzione. Indicato per progetti che vogliono trasmettere felicità e allegria.
Blu
Il blu rappresenta sicurezza, fiducia e affidabilità.
Viene spesso usato nei loghi delle banche o di aziende che vogliono la fiducia del cliente.
Può trasmettere calma e spiritualità.
Come utilizzarlo: il blu scuro può essere usato nei design riguardanti le aziende che mirano alla fiducia dell’utente.
Nella sua tonalità più chiara può essere impiegato nel web design per rappresentare calma e amicizia.
Se ci fai caso, i quattro esempi di logo qui sotto oltre a essere tutti di colore blu sono anche tutti quadrati. Leggi questo articolo per sapere che relazione c’è tra il blu e la forma del quadrato.
Colori secondari
Arancione
L’arancione non è forte come il rosso, non brillante come il giallo ma è la giusta via di mezzo di entrambi.
Infatti tra le emozioni che suscita ritroviamo alcune del rosso e alcune del giallo: amore, passione, pericolo, amicizia e energia.
Vibrante e energetico sono i giusti aggettivi per descrivere questo colore.
Come utilizzarlo: utilizzarlo nel caso in cui si voglia enfatizzare il movimento e l’energia o per dare un’impressione amichevole e curiosa.
Curiosità: Negli esempi qui sotto è presente il logo di MasterCard (progettato dalla Pentagram, una delle aziende di design più famose al mondo). In questo logo sono presenti tre colori: il giallo (allegria, ottimismo) e il rosso (passione, amore) che si intersecano creando la tonalità dell’arancione (creatività, energia), insieme questi tre colori rappresentano infatti le cose che non possono essere comprate con i soldi… per tutto il resto c’è MasterCard.
Verde
Il verde è un colore che ispira calma, equilibrio e salute.
Spesso accostato alla natura per ovvie ragioni, è possibile trovarlo nei packaging dei prodotti di bellezza per sottolineare il concetto di bio e naturale.
Inoltre è il colore dei soldi e quindi accostabile allo shopping.
Come utilizzarlo: viene usato per rappresentare l’armonia e l’equilibrio in settori specifici come quello della cosmesi o per sottolineare l’appartenenza naturale di un prodotto.
Viola
Il viola è un colore storicamente accostato ai reali come re e regine infatti nell’immaginario collettivo può suscitare prestigio e successo.
Allo stesso tempo può essere associato agli eccessi, alla stravaganza e alla creatività.
Spesso viene usata la tonalità più chiara per sottolineare l’aspetto femminile di qualcosa.
Non è un colore molto usato per i loghi e forse è proprio per questo che negli ultimi anni alcuni brand legati alla tecnologia e allo streaming stanno usando il viola come colore per distinguersi dalla massa (Yahoo!, Twitch, Roku).
Come utilizzarlo: le tonalità più scure simboleggiano ricchezza e lusso. Le tonalità più chiare vengono usate per rappresentare il mondo femminile.