Skip to main content

1) Cos’è un Hosting?

Un Hosting è un sistema informatico a cui un utente che lavora in una posizione remota(esempio: PC) accede.

Il computer che contiene o ospita i dati è chiamato Host, mentre il computer che l’utente utilizza è chiamato il terminale remoto.

Un Host oltre ad avere un indirizzo IP univoco, può servire anche per fornire l’infrastruttura per un servizio informatico.

Ad esempio, ci sono molte aziende che usano host per allocare, programmi, applicazioni o anche un server Web per aziende e privati.

I server di cui un Hosting provider fornisce i servizi, si trovano dentro le strutture DataCenter (o Server Farm).

Nel caso di un server Web, significa che l’Hosting Provider fornisce la struttura hardware e software e di comunicazione, ma il contenuto sul server può essere controllato da qualcun altro.

2) Cos’è un Hosting Provider?

É un fornitore di servizi che si divide in : condiviso e dedicato per i propri clienti che hanno bisogno di spazio sul Web .

In caso di sito web e servizi di hosting, ci sono tre principali tipi di hosting disponibili:

1) Shared hosting Web, dove un gran numero di siti web sono in genere ospitati sullo stesso server.

2) Web hosting dedicato, dove un intero server è affittato e riservato a un singolo sito Web.

3) Virtual Server di hosting privato, un ibrido delle prime due opzioni in cui un sito Web è ospitato su un proprio server virtuale in modo che non sarà influenzato dai siti web di altri clienti.

3) Che cos’è un Pacchetto Hosting?

É un insieme di caratteristiche prestabilite che definiscono le risorse a cui un utente o un dominio possono avere accesso all’interno di un data center.

Per poter creare un sito Web indipendente devi avere un pacchetto che comprenda Spazio Web, Dominio, Email, e un ambiente di lavoro che ti permetta di fare girare dei Software CMS come WordPress, Joomla, Drupal o Prestashop.

4) Cos’è l’hosting WordPress?

É uno spazio che è stato ottimizzato per soddisfare al meglio le esigenze di prestazioni e sicurezza di WordPress.

Generalmente si ha la possibilità di effettuare l’installazione rapida di Worpdress con pochi clic per semplificare l’avvio della piattaforma.

E alcuni host di WordPress aggiorneranno automaticamente il tuo software WordPress, se necessario.

Ne esistono due tipi principali per WordPress: hosting WordPress condiviso e hosting WordPress gestito.

5) Qual’è l’hosting giusto per WordPress?

Per far girare WordPress è sufficiente rispettare i requisiti minimi.

Ovvero, un host PHP versione 7.4 o superiore. MySQL versione 5.6 o superiore O MariaDB versione 10.1 o superiore.

HTTPS compatibilità protocollo e questo è tutto!

Consigliamo Apache o Nginx in quanto sono server più robusti e ricchi di funzionalità per far girare WordPress, ma in generale qualsiasi server che supporti PHP e MySQL andrà bene lo stesso.

Quasi tutti gli host posso quindi andar bene per WordPress, basta fare attenzione a questi piccoli accorgimenti.

Ospitare un sito WordPress in un host ottimizzato per lo stesso, porta maggiore risultati a chi gestisce un sito internet.

Hosting WordPress

6) Cosa sono Hosting e Dominio? Che differenza c’è?

Questo argomento genera, da molto tempo, estrema confusione sul web.

Per evitare fraintendimenti è bene precisare che non sono la stessa cosa, le differenze ci sono e ben marcate.

L’hosting, è come una scatola che contiene un sito web, e’ il servizio che consente al tuo sito , di essere visibile su Internet.

Il dominio invece è un indirizzo unico attraverso il quale viene richiamato un sito internet sulla rete.

Questi due servizi sono collegati (in quanto sono due elementi fondamentali per creare un sito web), ma non sono la stessa cosa e se vuoi non sei obbligato ad acquistarli presso lo stesso fornitore.

7) Hosting gratuito o a pagamento?

Gratuito

Questo tipo di servizio gratuito viene offerto da alcune aziende come servizio base, solitamente con lo scopo di pubblicizzare il proprio nome/marchio ed in previsione di un passaggio a quello a pagamento.

Si tratta di un servizio molto semplice che comprende poche ma essenziali opzioni, come:

  1. Una o più caselle di posta elettronica
  2. Un determinato spazio web

Svantaggi:

  1. Obbligo di utilizzare un nome di dominio di 2° livello (con il nome del Provider dove il sito è ospitato)
  2. Prestazioni e performance non eccellenti e poco personalizzabili Banda condivisa con numerosi utenti.
  3. Alta probabilità di assenza di backup automatici giornalieri
  4. Alta probabilità di mancanza del servizio di migrazione del sito web
  5. Alta probabilità di avere un supporto lento e di scarsa qualità

A differenza dell’hosting gratuito i servizi a pagamento consentono una scelta davvero ampia, esiste infatti un grande ventaglio di offerte sul mercato per qualsiasi tipologia di servizio e a seconda del tuo budget.

Il servizio a pagamento comprende gli stessi argomenti di quello gratuito ma senza nessuna limitazione e con ampi margini di personalizzazione a seconda delle esigenze.

Svantaggi:

  1. Non è gratuito

A meno che non si tratti di un sito web di test, consigliamo di affidarsi sempre ad un servizio a pagamento.